Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hypoponera eduardi (Forel, 1894) (cf.) - Formicidae Ponerinae

30.VIII.2019 - GRECIA - EE, Isola di Cefalonia, 2 km a SO di Myrtos Beach


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/10/2019, 2:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
I prossimi tre soggetti sono delle formiche uscite dal lavaggio del suolo effettuate alla base di lecci abbarbicati a una parete rocciosa, che da su un profondo e ripido canalone, e sotto alcuni bulbi di asfodeli cresciuti nel ghiaione che costituisce il canalone. Non si vede bene ma ha dei piccoli occhi sotto l'attaccatura delle antenne. Si tratta di un immaturo?
3 mm.

DSCN0010.JPG



DSCN0012.JPG



Foto 30-08-19, 10 53 02.jpg



Foto 30-08-19, 11 18 00.jpg


_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae Ponerinae - Cefalonia
MessaggioInviato: 31/10/2019, 8:39 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao, Michele!

È una cosa interessante.

È un maschio ergatoide attero, direi del genere Hypoponera.

Per questo genere sono già stati descritti occasionalmente maschi di questo tipo in alcune specie. Tra quelle paleartiche occidentali almeno H. eduardi, H. punctatissima e H. ragusai.

Ad ogni modo sicuramente un gran bel ritrovamento. Conservalo bene!

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae Ponerinae - Cefalonia
MessaggioInviato: 31/10/2019, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Vincenzo, grazie mille! Molto interessante, quindi se ho capito bene sono maschi non alati (non alati primitivamente o si asportano le ali?) che rimangono nel formicaio senza sciamare per continuare a fecondare la regina? La struttura all'estremità dell'addome potrebbe essere l'edeago?
Se c'è qualche foto particolare che posso fare per vedere se appartiene a una specie di cui è già stato descritto il maschio sono a disposizione!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae Ponerinae - Cefalonia
MessaggioInviato: 31/10/2019, 16:56 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao, Michele!

Sono maschi primitivamente atteri che vengono osservati in alcune specie in aggiunta alla forma normalmente alata. La forma alata serve ovviamente per gli accoppiamenti in volo nuziale, mentre quella attera per l'adelfogamia intracoloniale. Questa seconda evenienza rispecchia probabilmente il potenziale invasivo di alcune specie del genere, dato che alcune, ad esempio H. punctatissima, sono diventate oggi specie invasive cosmopolite. Avere degli accoppiamenti intracoloniali permette ad una specie di ampliare di parecchio la propria fitness riproduttiva ed infatti è un tratto comune alla maggior parte delle specie invasive di formiche nel mondo.

Sì, la struttura all'estremità dell'addome sono ovviamente i genitali maschili, di cui si vedono prevalentemente i parameri.

Per quanto riguarda la possibile determinazione a livello specifico di questo esemplare, mi sono andato a leggere un po' di descrizioni. Innanzitutto le possibilità principali a priori sarebbero H. eduardi, verosimilmente come autoctona, e H. punctatissima come specie introdotta. Non credo esistano ritrovamenti attendibili di H. ragusai in Grecia (ma magari Lech o Christos hanno qualche dato a riguardo), ma la vedo comunque una possibilità da tenere in considerazione. È possibile che sia anche altro, ma in tal caso c'è poco da fare, anche perché non ne sarebbero descritte forme maschili ergatoidi.

Comunque dalle descrizioni: escluderei la ragusai perché ne è nota una sola forma ergatoide con mandibole ben sviluppate, simili a quelle delle operaie, mentre qui sono atrofiche. Per la punctatissima sono note due caste diverse di maschi ergatoidi, quella inferiore anoftalma (quindi da scartare, questo esemplare gli occhi li ha) e a colore pallido e quella maggiore di colore più scuro e che presenta occhi, entrambe con mandibole atrofiche e con 12 antennomeri. Della eduardi è descritta una sola forma di maschi ergatoidi chiari, con mandibole atrofiche, occhi presenti e 13 antennomeri.

Da queste descrizioni parrebbe venir fuori che il tuo esemplare possa essere probabilmente H. eduardi. Tra le altre cose mi pare di contare anche 13 antennomeri, ma magari è meglio se confermi tu di persona.

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae Ponerinae - Cefalonia
MessaggioInviato: 01/11/2019, 10:13 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
I agree with Vincenzo that this is porobably Hypoponera eduardi which is common in Epirus, Peloponnese and Crete although we never collected ergatoid males in Greece, only normal form.

Hypoponera punctatissima was recorded only generally from Greece (Aegean islands) in Legakis (2011) catalogue but with no reference to this record thus its occurrence in Greece needs confirmation.

No records of H. ragusai from Greece.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicidae Ponerinae - Cefalonia
MessaggioInviato: 01/11/2019, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie mille Vincenzo e Lech per le informazioni! Sono molto contento che sia un esemplare interessante. Confermo antenne di 13 antennomeri.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: