Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 08/07/2025, 0:09

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Halictus brunnescens (Eversmann, 1852) - Halictidae

10.VI.1994 - ITALY - Puglia - FG, monte d'Elio


new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/10/2020, 22:47 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Almeno il genere è azzeccato? Femmina di mm 14. Spine metatibiali equilunghe, l'interna denticolata (7/8 denticoli, di varia foggia e dimensione e non identiche nei due lati, dx e sx). Grazie.
:hi:
DSC04244.JPG



DSC04251.JPG

DSC04249.JPG

DSC04252.JPG

DSC04250.JPG

DSC04248.JPG

Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 01/11/2020, 16:59 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Se le tibie posteriori e tutti i basitarsi hanno il tegumento rosso o giallastro (non nero) potrebbe essere una H. rubicundus.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 01/11/2020, 21:16 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie: preferisco sia tu a valutare, certo proprio neri direi di no... Pro, meso e metatarso con tibia nell'ordine; alcuni peli asportati o spostati ad arte.
:)
DSC04281.JPG



DSC04279.JPG

DSC04278.JPG

Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 02/11/2020, 16:43 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Nelle foto di riferimento (A. Pauly, S. Falk) la tibia ed il tarso posteiore dovrebbero essere molto più rossi, credo quindi non sia un rubicundus, qui mi fermo!

_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 20:21 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie comunque Pietro! :hi:


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 21:50 
 

Joined: 27/04/2017, 18:29
Posts: 1141
Location: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Giorgio, il dubbio è tra eurygnathus, langobardicus e simplex. Servirebbe vedere la profondità della carena del pronoto (quella che lo divide in due) e il propodeo visto meglio per controllare la presenza o meno di leggere strisce che vanno dal centro ai lati dello stesso.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 22:08 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mattia D'Amato wrote:
Ciao Giorgio, il dubbio è tra eurygnathus, langobardicus e simplex.

Sicuro? Grandi dimensioni, vertice molto sviluppato, mesoscuto con punteggiatura sparsa indicano chiaramente un Halictus del sottogenere nominale sensu Pesenko, che in Italia include brunnescens, quadricinctus e rufipes.
Il rufipes ha le zampe molto più rosse di così e si esclude, gli altri due non sono facili da distinguere nelle femmine, ma in teoria il quadricinctus ha le bande di peli dei tergiti interrotte e il brunnescens intere, oltre che una diversa densità della punteggiatura sul mesoscuto, un po' più sparsa in brunnescens.


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 22:19 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie. Carena del pronoto? Dovrò rammollire per metterlo in evidenza, visto che è nascosto sotto l'occipite. Intanto posto il propodeo dove vedo evidenti pur se leggere carenule irregolari trasverse.
:hi:
DSC04487.JPG



Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 22:40 
 

Joined: 27/04/2017, 18:29
Posts: 1141
Location: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Benissimo, allora, ascolta Marco che io sono incompetente, poi mi sono pure confuso tra pronoto e scuto... Non mi trovo a fare id da foto, e neanche con l'esemplare in mano riesco a volte. Meglio lasciare a Marco che ne sa di più.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 24/11/2020, 22:47 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Se si tratta dello scuto eccolo. :)
:hi:
DSC04488.JPG



Top
profile
 Post subject: Re: Halictus? da ID
PostPosted: 27/11/2020, 14:27 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Confermerei Halictus brunnescens ;)


Top
profile
PostPosted: 27/11/2020, 20:32 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7345
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Eccellente. Grazie. :hi:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: