Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Iphthiminus italicus (truqui, 1857) (cf.) - Tenebrionidae

28.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, Monte Cervi - Madonie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/04/2013, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Gironzolavo oggi allegro e pimpante pei madoniti monti avvolto da una raggiante atmosfera primaverile. sole caldo che non brucia fra gli "strappi cobalto del cielo", farfalline svolazzanti, qualche entomo deambulante, e un verde intenso e profumo di faggio (il faggio quando germoglia emana un profumo eccezionale, altro che chimiche schifezze spray!). Insomma mentre lieto mi beavo di panorami e sensazioni incrocio un bel ceppo tutto da esplorare. Insomma ci trovo dentro diverse larve (qualcuna raccolta) di questo tenebrionide, trattasi di Iphthiminus italicus? Fra il legno marcio c'era anche qualche adulto di questa bella e rara specie ma da imberbe chiedo lumi ai dotti entomologi :to:

IMG_0246.jpg



IMG_0268.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2013, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
carabus ha scritto:
Gironzolavo oggi allegro e pimpante pei madoniti monti avvolto da una raggiante atmosfera primaverile. sole caldo che non brucia fra gli "strappi cobalto del cielo", farfalline svolazzanti, qualche entomo deambulante, e un verde intenso e profumo di faggio (il faggio quando germoglia emana un profumo eccezionale, altro che chimiche schifezze spray!). Insomma mentre lieto mi beavo di panorami e sensazioni incrocio un bel ceppo tutto da esplorare.
IMG_0246.jpg


:p :p :p :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2013, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Se fai il bravo caro Giovanni quando accadrà che ci vedremo uno te lo regalerò :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2013, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Vediamo che dice Piero, io non conosco la larva dell'Iphthiminus ma quella mi sembra di un Helopino. Potrebbe essere anche un Helops o qualcosa di più interessante :roll:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2013, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
carabus ha scritto:
Se fai il bravo caro Giovanni quando accadrà che ci vedremo uno te lo regalerò :)

Troppo gentile! :lov2: :lov2: :lov2:
Grazie Calogero. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/04/2013, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sono d'accordo con Daniele che si tratta di Helopino. Difficile dire se Helops caeruleus, H. rossii, Probaticus anthrax o Allardius oculatus, tutte specie con larve piuttosto simili.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2013, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Le Madonie sono semplicemente fantastiche.....te lo dice uno che finalmente ha potuto ammirare lo splendore delle terre sicule. Sono giorni che utilizzo ogni stilla del mi otempo libero per preparare tutte le bestiole raccolte (manca poco, ormai).....e quindi non sono molto presente.
Ma per rimanere in tema, dovrei aver preso qualche esemplare di questo tenebrionide (che non conoscevo, ho controllato sul forum com'è fatto), sotto corteccia di leccio, proprio sulle Madonie, nella zona di Piano Zucchi. Spero a breve di poter inondarvi con qualche foto.....i tenebrionidi sono indubbiamente la componente principale !

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2013, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Loriscola ha scritto:
Le Madonie sono semplicemente fantastiche.....te lo dice uno che finalmente ha potuto ammirare lo splendore delle terre sicule. Sono giorni che utilizzo ogni stilla del mi otempo libero per preparare tutte le bestiole raccolte (manca poco, ormai).....e quindi non sono molto presente.
Ma per rimanere in tema, dovrei aver preso qualche esemplare di questo tenebrionide (che non conoscevo, ho controllato sul forum com'è fatto), sotto corteccia di leccio, proprio sulle Madonie, nella zona di Piano Zucchi. Spero a breve di poter inondarvi con qualche foto.....i tenebrionidi sono indubbiamente la componente principale !



Ciao Loris :hi:
Io invece, pur essendo siciliano, non ci sono (ancora) andato. :cry:
Ma capirai che logisticamente non è il massimo fare più di 200 km in auto solo di andata...
Spero tuttavia un bel giorno (il più possibile vicino) di recarmi sui madoniti monti, anche solo per poche ore, magari incontrando qualche maestro palermitano di entomologia per raccogliere insieme. :hp: :hp: :hp:

PS Per curiosità, quando ci sei andato? :roll:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2013, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Tenebrio ha scritto:
Sono d'accordo con Daniele che si tratta di Helopino. Difficile dire se Helops caeruleus, H. rossii, Probaticus anthrax o Allardius oculatus, tutte specie con larve piuttosto simili.

:) Ciao
Piero


In effetti fra la rosura del ceppo c'erano diversi esemplari di Helops...

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2013, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Lucanus tetraodon ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Le Madonie sono semplicemente fantastiche.....te lo dice uno che finalmente ha potuto ammirare lo splendore delle terre sicule. Sono giorni che utilizzo ogni stilla del mi otempo libero per preparare tutte le bestiole raccolte (manca poco, ormai).....e quindi non sono molto presente.
Ma per rimanere in tema, dovrei aver preso qualche esemplare di questo tenebrionide (che non conoscevo, ho controllato sul forum com'è fatto), sotto corteccia di leccio, proprio sulle Madonie, nella zona di Piano Zucchi. Spero a breve di poter inondarvi con qualche foto.....i tenebrionidi sono indubbiamente la componente principale !



Ciao Loris :hi:
Io invece, pur essendo siciliano, non ci sono (ancora) andato. :cry:
Ma capirai che logisticamente non è il massimo fare più di 200 km in auto solo di andata...
Spero tuttavia un bel giorno (il più possibile vicino) di recarmi sui madoniti monti, anche solo per poche ore, magari incontrando qualche maestro palermitano di entomologia per raccogliere insieme. :hp: :hp: :hp:

PS Per curiosità, quando ci sei andato? :roll:


Ci..... siamo......andati, era il 6 Aprile di quest'anno ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2013, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Scusa Augusto...me l' ero perso... :oops:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Allora ho dato un'occhiata al terrario in cui allevavo le larve raccolte. Sono sfarfallate tutte quelle che ho preso e sono vennuti fuori 4 esemplari di Iphthiminus, una pupa che credo afferisca alla stessa specie e un esemplare di Helops. Credo comunque che la larva fotografata sia di Iphthiminus, ricordo bene di aver fotografato una delle 5 larve raccolte (a occhio, con quel che comporta, mi sono sembrate uguali) e credo che l'Helops, che immagino possedere una larva ben più minuta di quella di Iphthiminus, era fra la rosura...

Ecco le foto:

IMG_3970.jpg



IMG_3971.jpg



IMG_3980.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2013, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Molto interessante Calogero. La foto della larva è in apparenza del tutto simile a quella di un Helopino; se come sembra puoi confermare che è attribuibile a Iphthiminus, la attuale sistematica della famiglia Tenebrionidae andrà comunque parzialmente modificata: al momento la tribù Helopini è subordinata alla sottofamiglia Tenebrioninae, mentre il genere Iphthiminus è classificato nella sottofamiglia Stenochiinae, tribù Cnodalonini. Sottofamiglie diverse con larve praticamente uguali? Per me è impossibile, le affinità sono in tal caso sono molto maggiori.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Tenebrio ha scritto:
Molto interessante Calogero. La foto della larva è in apparenza del tutto simile a quella di un Helopino; se come sembra puoi confermare che è attribuibile a Iphthiminus, la attuale sistematica della famiglia Tenebrionidae andrà comunque parzialmente modificata: al momento la tribù Helopini è subordinata alla sottofamiglia Tenebrioninae, mentre il genere Iphthiminus è classificato nella sottofamiglia Stenochiinae, tribù Cnodalonini. Sottofamiglie diverse con larve praticamente uguali? Per me è impossibile, le affinità sono in tal caso sono molto maggiori.

:) Ciao
Piero



Guarda Piero lascio solo un piccolo doveroso margine d'incertezza al fatto che la larva fosse di Helops ma sono ragionevolmente convinto si tratti appunto di Iphthiminus. Se dovessi trovare qualche altra larva simile, non sono rare in terra madonita nel legno marcio di faggio o quercia, le terrò separate e magari te ne invio qualcuna :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: