Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 31/03/2023, 21:52 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Questa larva è di carabidae? Lunga 12-13 mm circa.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo Locati
|
Inviato: 01/04/2023, 2:32 |
|
Iscritto il: 13/06/2022, 19:25 Messaggi: 204 Località: Cambiago (MI)
Nome: Lorenzo Locati
|
Carabus/Calosoma 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 01/04/2023, 8:32 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie Lorenzo. Il Carabus morbillosus costantinus è molto frequente nella zona, mentre Carabus genei, Calosoma sycophanta e Calosoma maderae non dovrebbero esserci.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo Locati
|
Inviato: 01/04/2023, 9:24 |
|
Iscritto il: 13/06/2022, 19:25 Messaggi: 204 Località: Cambiago (MI)
Nome: Lorenzo Locati
|
Mauro purtroppo le larve a livello specifico non le so identificare, comunque possiamo escludere i Calosoma e rinominare il post, ma per la specie aspetterei per vedere cosa ti dicono gli altri 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 01/04/2023, 10:13 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
La Sardegna da questo punto di vista ha un quadro peculiare: del genere Carabus ci sono solo Carabus morbillosus, C. genei e C. coriaceus. L'ultimo credo sia molto raro, non ne ho mai visto uno e non mi pare di aver sentito nessuno che ne abbia trovato in Sardegna; anzi, mi farebbe piacere se qualcuno fosse in grado di dirmi dove è stato segnalato. C. genei invece manca in tutto il quadrante nord ovest. Per questo pensavo a morbillosus, non perchè sia in grado di capire qualcosa di larve, ma per esclusione. Se fosse un coriaceus sarebbe interessante, e varrebbe la pena intensificare le ricerche in zona. Ma temo ci siano poche speranze.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 01/04/2023, 10:24 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ho trovato le segnalazioni di Carabus coriaceus per la Sardegna. Sono solo 3, tutte per l'estremo sud dell'isola: Muravera, Capo Teulada e Villaputzu.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 01/04/2023, 20:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mauro ha scritto: Ho trovato le segnalazioni di Carabus coriaceus per la Sardegna. Sono solo 3, tutte per l'estremo sud dell'isola: Muravera, Capo Teulada e Villaputzu. Ciao, se ti va postale, potrebbero interessare, a me ad esempio del fatto C.coriaceus in Sardegna non ne ero a conoscenza 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 01/04/2023, 23:10 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Tc70 ha scritto: Mauro ha scritto: Ho trovato le segnalazioni di Carabus coriaceus per la Sardegna. Sono solo 3, tutte per l'estremo sud dell'isola: Muravera, Capo Teulada e Villaputzu. Ciao, se ti va postale, potrebbero interessare, a me ad esempio del fatto C.coriaceus in Sardegna non ne ero a conoscenza  In:Bazzato E., Sanna F. & Cillo D. 2013. Segnalazioni Faunistiche Italiane, 572 . Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linné, 1758 (coleoptera, carabidae). Bollettino Società. Entomologic. Italian., 145 (3): IX-XIII. sono riportati i ritrovamenti per Villaputzu e Sestu, e vengono citate le precedenti segnalazioni per Muravera e Capo Teulada.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/04/2023, 12:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mauro ha scritto: Tc70 ha scritto: Mauro ha scritto: Ho trovato le segnalazioni di Carabus coriaceus per la Sardegna. Sono solo 3, tutte per l'estremo sud dell'isola: Muravera, Capo Teulada e Villaputzu. Ciao, se ti va postale, potrebbero interessare, a me ad esempio del fatto C.coriaceus in Sardegna non ne ero a conoscenza  In:Bazzato E., Sanna F. & Cillo D. 2013. Segnalazioni Faunistiche Italiane, 572 . Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linné, 1758 (coleoptera, carabidae). Bollettino Società. Entomologic. Italian., 145 (3): IX-XIII. sono riportati i ritrovamenti per Villaputzu e Sestu, e vengono citate le precedenti segnalazioni per Muravera e Capo Teulada. Grazie, quindi in epoca 'recente', mi era proprio sfuggito, pensavo a vecchie segnalazioni, interessante 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 02/04/2023, 13:23 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Comunque mi sembra che siano ritrovamenti "sporadici", e tutti concentrati in pochi chilometri, tanto da considerare più che remota la possibilità che possa esserci anche a Porto Torres. Anche se, essendo la zona costiera di P. Torres un'area dove vado spesso, se ne trovassi uno non mi dispiacerebbe.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 02/04/2023, 14:11 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mauro ha scritto: Comunque mi sembra che siano ritrovamenti "sporadici", e tutti concentrati in pochi chilometri, tanto da considerare più che remota la possibilità che possa esserci anche a Porto Torres. Anche se, essendo la zona costiera di P. Torres un'area dove vado spesso, se ne trovassi uno non mi dispiacerebbe. Potresti provare a far dei campionamenti con delle trapp a caduta...sia mai ne esca qualcosa di interessante 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 02/04/2023, 15:03 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Io non ne ho mai trovati, ma non mi stupirebbe che ce ne fossero proprio dalle parti di Porto Torres e di Olbia, dove arrivano navi da Civitavecchia. Nel Lazio è abbastanza comune.
|
|
Top |
|
 |
|