Autore |
Messaggio |
Cly
|
Inviato: 07/09/2023, 14:43 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
 Buongiorno a tutti! Sono sempre Cly che abita a piano terra in aperta campagna...so che troverò sempre tanti tipi di insetti e conoscerli tutti, per me, sarebbe impossibile, ma stamattina all'esterno , scendendo le scale della veranda, quindi quasi in giardino, ho trovato moribondo un insetto del quale non ho potuto fare la foto perché mi sono spaventata pensando che fosse una blatta e l'ho buttato....cerco di descriverlo ed allego una foto trovata su internet simile...lungo circa 5/6 cm o forse più, era a pancia all'aria ed era color giallo chiaro, antenne tipo a martello, corte ma ai lati della testa e dritte, 3 zampe dure per lato chiuse tra di loro ( consistenza tipo gambero) corpo lungo e non finissimo tipo libellula, ma più in carne, il dorso mi sembra sul verde, testa gialla, Ma la cosa strana che hon ho mai visto è che l'insetto terminava con una coda lunga sempre sul giallo e finiva appuntita! mai visto un insetto o una blatta i scarafaggio con una coda gialla lunga almeno 5 cm! Sarà una blatta? O qualche tipo strano di cavalletta o libellula? Calcolate che è molto simile alla foto che ho messo, ma la coda era molto più fina e liscia e finiva a punta e le ali non ne ho idea ( può essere che fossero raccolte perché era mezzo morto )

|
|
|
Top |
|
 |
Cly
|
Inviato: 07/09/2023, 15:40 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
...pensavo...siccome il dorso era sul verde..che non sia un bruco in trasformazione...ma le zampe erano dure come quelle dei gamberi...e chiare...boooooo
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 07/09/2023, 17:09 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Ciao Claudia, antenne a parte, mi sembra la descrizione di una grossa cavalletta (femmina), tipo Tettigonia o giù di lì..., la "coda" appuntita altro non sarebbe che l'ovopositore delle femmine per deporre le uova. Prova a fare un ricerca nel web per vedere/trovare eventuali somiglianze, con l'esemplare che hai visto. Per il futuro però, ricordati che senza una o più foto, è molto difficile aiutarti!? 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Michele A
|
Inviato: 07/09/2023, 17:16 |
|
Iscritto il: 05/06/2020, 17:44 Messaggi: 1496
Nome: Michele Armellini
|
Senza foto è difficile. Ti consiglierei, se l'argomento comincia ad interessarti, di raccogliere qualche informazione basilare. Per esempio, ci vuole poco a scoprire che 6 zampe sono la normalità per gli insetti (che non a caso fanno parte, e costituiscono la stragrande maggioranza, degli esapodi...). Le zampe rattrappite pure sono la normalità, se l'insetto è morto. La lunga coda appuntita, come ha scritto TheWings, anche per me è l'ovopositore di una grossa cavalletta. C'è il problema che gli Ensifera (un sottordine che vuol dire "portatori di spada" dato che l'ovopositore delle femmine può ricordare una sciabola appesa alla cintura) hanno però antenne filiformi e lunghe. Naturalmente essendo questo esemplare morto, non è detto che le antenne fossero integre. L'ultimo paio di zampe era appunto da cavalletta, molto più sviluppate delle altre per il salto?
|
|
Top |
|
 |
Cly
|
Inviato: 07/09/2023, 19:57 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
Avete ragione, senza foto non so può far molto. Grazie di cuore per le Preziose informazioni! Mi sono così spaventata vedendo quel corpo con le zampe ed il torace tipo gambero e questa coda appuntita lunghissima! Le ultime zampe uguali alle altre!le 3 zampe molto vicine tra di loro..ed il resto del corpo allungato ( lungo) e alla fine questo lungo ovodepositore appuntito e sempre giallino. La prossima volta, se ricapita, farò una foto. L'importante è che non sia una blatta. Quest'anno mi è capitato di tutto! Grazie davvero per la vostra gentilezza!
Ultima modifica di Cly il 07/09/2023, 20:03, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Cly
|
Inviato: 07/09/2023, 20:00 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
Tettigonia no...aveva il torace , le 3 zampe erano identiche e molto vicine alla testa e la coda giallo chiaro, solo il dorso era sul verdino. Ma davvero sembrava un crostaceo! Le blatte non hanno l'ovopositore vero?
|
|
Top |
|
 |
Cly
|
Inviato: 07/09/2023, 22:03 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
Comunque l'insetto era simile alla foto che ho trovato su internet..molto simile...ma le ultime ,ampe mi sembrano uguali alle altre...poi non so perché erano raccolte tipo morto....bè stava morendo poverino... 
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Inviato: 25/09/2023, 17:33 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 561 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
Mi viene in mente anche il grillotalpa.. il pronoto può sembrare il carapace di un gambero e anche le zampe anteriori lo ricordano
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
Cly
|
Inviato: 03/10/2023, 21:21 |
|
Iscritto il: 08/08/2023, 10:08 Messaggi: 57
Nome: Claudia Cioffi
|
Grazie!!!!! Non ne ho visti più...bà ..era di passaggio
|
|
Top |
|
 |
|