Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/11/2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

dittero da identificare

24.VI.2018 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, San Giovanni in Persiceto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dittero da identificare
MessaggioInviato: ieri, 11:05 
 

Iscritto il: 04/07/2017, 21:52
Messaggi: 260
Nome: bratti marco
potrebbe essere gener anthrax dalla nervatura delle ali? o è una bestemmia? :D


202A6899.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: ieri, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 5026
Nome: luigi lenzini
E' una bestemmia :D
Mi fa pensare a Geron, ma è solo un'impressione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 46 minuti fa 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3220
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Il genere Anthrax si può escludere a prima vista perché le sue specie hanno una proboscide breve, praticamente mai visibile in una vista come questa. Seguendo le chiavi di Greathead e Evenhuis per i generi paleartici arrivo a Bombylisoma, poi non ho chiavi per le specie, che in Italia dovrebbero essere una decina. Sai indicare una lunghezza approssimativa?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 36 minuti fa 
 

Iscritto il: 04/07/2017, 21:52
Messaggi: 260
Nome: bratti marco
Ho dato un occhiata un po in giro e il Geron ha il corpo conico
inoltre sono tutti avvistamenti fatti in America
continuo a bestemmiare?? :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: dittero da identificare
MessaggioInviato: 34 minuti fa 
 

Iscritto il: 04/07/2017, 21:52
Messaggi: 260
Nome: bratti marco
Carlo Monari ha scritto:
Il genere Anthrax si può escludere a prima vista perché le sue specie hanno una proboscide breve, praticamente mai visibile in una vista come questa. Seguendo le chiavi di Greathead e Evenhuis per i generi paleartici arrivo a Bombylisoma, poi non ho chiavi per le specie, che in Italia dovrebbero essere una decina. Sai indicare una lunghezza approssimativa?



No peccato è una foto che ho trovato in archivio (tra l'altro unica) e non mi sono segnato niente


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo Monari e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: