Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Catomus (Catomus) rotundicollis (Guérin-Méneville, 1825) - Tenebrionidae, Helopini

11.VII.2010 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Porto Azzurro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2010, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Porto Azzurro (LI) - 11.07.2010
Lunghezza 4mm

Tenebrionidae 4mm1.JPG


Tenebrionidae 4mm2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2010, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Catomus rotundicollis ?? :oops: :no1:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Su questo anche io avevo pensato alla stessa specie.....ma come vedi non mi sono sbilanciato!
Grazie Giacomo!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2010, 10:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Premesso che anche a me sembrano C. rotundicollis,
approfitto della discussione per chiedere informazioni sui caratteri esterni da utilizzare per distinguerlo da C. consentaneus (più psammofilo).

Non sono aggiornato sull'argomento ma, ricordo, che risiedevano principalmente nella forma del clipeo (margine anteriore diritto o leggermente convesso) e delle strie ed interstrie elitrali (più fini le prime e più piatte le seconde nel C. consentaneus).

In collezione non ho esemplari sicuramente determinati come C. consentaneus, ma ho notato alcune differenze nel ribordo elitrale tra quelle che penso essere le due specie.

Ciao e grazie
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron