Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 8:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Melolonthidae Hopliinae

6.V.2015 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Campo Felice, 1530 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2015, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nello stesso posto di tre anni fa, eccola di nuovo!

Hoplia fiorii Fracassi, 1906

Ecco la foto di un esemplare dalla colorazione insolita.

Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1530 m, 6.V.2015, M. Gigli legit
10 mm
Hoplia_fiorii_Campo_Felice_1600m_6-V-2015_10mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 14:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Che rabbia :x
Avevo in programma una bella escursione in questo periodo alla cascata di Acquacheta (a S. Benedetto in Alpe, Romagna) con la mia ragazza... E contavo di trovare questa specie, dato che lì la raccoglieva abbondante Contarini!
Invece per la mia operazione alla cisti è saltato tutto :sick:
Sarà per il prossimo anno :) :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La colorazione di questo esemplare (gli altri erano regolarmente neri) non è però la cosa più strana.

E' insolito anche l'ambiente:

Prateria steppica di Campo Felice, 1530 m, 6.V.2015
Campo_Felice_6-V-2015_L26_003.JPG



Credo sia molto diverso da quelli in cui la trovano più a Nord (da quanto ho capito, ambienti di quota più bassa, con vegetazione anche arborea ed arbustiva).

Ma la cosa ancora più strana è che come tre anni fa, abbiamo trovato questa specie solo ed esclusivamente così:

Campo_Felice_6-V-2015_OL_019.JPG



... annegata nelle pozze e ruscelli dell'altopiano.

La prima, praticamente nello stesso punto dell'altra volta, ed altre in punti diversi, ma sempre in acqua, morte da poco, ed un paio ancora vive.

I miei "compagni di pesca" che guardavano l'acqua ancora poco convinti di quello strano modo di cercare le Hoplia. Poco dopo si sono ricreduti.
Campo_Felice_6-V-2015_L26_005.JPG



Alla fine della giornata, dopo aver perlustrato le varie raccolte d'acqua, ci siamo portati a casa una discreta serietta di esemplari. E senza essere riusciti a vederne uno solo in volo o sulla bassa vegetazione.

Campo_Felice_6-V-2015_L26_004.JPG



Mi chiedo a che ora siano attive e cosa facciano in un ambiente così!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Daniele Maccapani ha scritto:
Che rabbia :x
Avevo in programma una bella escursione in questo periodo alla cascata di Acquacheta (a S. Benedetto in Alpe, Romagna) con la mia ragazza... E contavo di trovare questa specie, dato che lì la raccoglieva abbondante Contarini!
Invece per la mia operazione alla cisti è saltato tutto :sick:
Sarà per il prossimo anno :) :hi:

Ciao Daniele,
questa cosa mi interessa molto ..... la cascata dell'Acquacheta, infatti, ricade nel territorio di San Godenzo (FI) mentre i piedi della cascata ed il torrentello nel quale si getta sono nel comune di Portico e San Benedetto (FC).
Come si cerca questa Hoplia? Sui fiori come le altre?
Dato che è qualche anno che non vado all'Acquacheta, vorrei aprofittarne magari la prossima settimana per farci un giro.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Bellissima bestiola Maurizio :o , aspetta che la veda Giacomo e vedi che cosa dice :gh: .

A giudicare dagli indumenti abbastanza leggeri che indossavate deduco che non faceva molto freddo, io pensavo che in questo periodo ci fosse ancora neve a 1500m!

Sicuramente le forti escursioni termiche che ci sono in questi posti, in particolare le temperature alte, favoriscono la presenza di specie che magari in altre regioni si rinvengono a quote più basse, come è il caso di quel famoso Meloe mediterraneus sul pack a Campo Imperatore. Più difficile è immaginarsi come facciano a resistere alle temperature basse negli stessi ambienti. Forse, ipotizzo :gun: , queste hoplie hanno sviluppato un sistema diverso di spostarsi, volando radenti al terreno per contrastare la forza del vento o deambulando a terra come fanno le specie non volatrici :gh: (questo spiegherebbe perché finiscono di frequente in quelle pozze)... chi lo sa. Oppure è semplicemente l'orario in cui si involano che è insolito.

Veramente curiosa, devo dire, questa variante cromatica.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Complimenti anche da parte mia.
Alla foto
Ai posti
ai ricercatori
alla bestiola
:birra: :birra:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sleepy Moose ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Che rabbia :x
Avevo in programma una bella escursione in questo periodo alla cascata di Acquacheta (a S. Benedetto in Alpe, Romagna) con la mia ragazza... E contavo di trovare questa specie, dato che lì la raccoglieva abbondante Contarini!
Invece per la mia operazione alla cisti è saltato tutto :sick:
Sarà per il prossimo anno :) :hi:

Ciao Daniele,
questa cosa mi interessa molto ..... la cascata dell'Acquacheta, infatti, ricade nel territorio di San Godenzo (FI) mentre i piedi della cascata ed il torrentello nel quale si getta sono nel comune di Portico e San Benedetto (FC).
Come si cerca questa Hoplia? Sui fiori come le altre?
Dato che è qualche anno che non vado all'Acquacheta, vorrei aprofittarne magari la prossima settimana per farci un giro.
:hi:

In attesa che ti legga Maurizio, ti posso dire che ne presi alcune (?non più due o tre?) un po' di anni fa in Campania mentre svolazzavano sull'erba abbastanza alta in zona umida.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Francesco,
allora la cosa si complica ...... non posso certo andare là con il retino.
Staremo a vedere ...........

Comunque è una bella bestiola; spero di riuscire a incontrarne qualcuna anche perchè non l'ho mai vista se non in foto.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
A giudicare dagli indumenti abbastanza leggeri che indossavate deduco che non faceva molto freddo, io pensavo che in questo periodo ci fosse ancora neve a 1500m!

Non mi si vede, perchè le foto le ho fatte io, ma ero in maglietta a maniche corte, e sentivo pure caldo!
Eugenio e Sandro sono decisamente più freddolosi.
Era una giornata calda come raramente capita perfino a luglio, da quelle parti. Malgrado il vento e un cielo velato.

Alessio89 ha scritto:
queste hoplie hanno sviluppato un sistema diverso di spostarsi, volando radenti al terreno per contrastare la forza del vento o deambulando a terra come fanno le specie non volatrici :gh: (questo spiegherebbe perché finiscono di frequente in quelle pozze)... chi lo sa. Oppure è semplicemente l'orario in cui si involano che è insolito.

Io le ho viste solo in acqua, benché abbia perlustrato l'intera zona per vedere se ce n'era qualcuna sui rari fiori, o sulle spighette delle basse graminacee (in quella zona c'è una specie che fa una spiga poco più lunga di un'Hoplia e dello stesso spessore, di colore più o meno nerastro, che si può confondere facilmente, da una certa distanza, con un'Hoplia fiorii). Non ne ho neanche viste in volo. Solo ed esclusivamente in acqua.
L'idea che mi sono fatto è che escano ad un orario particolare, forse nella prima metà della mattinata (siamo arrivati lì, dopo aver fatto altre ricerche a qualche km di distanza, a quota superiore, che saranno state le 12.30. Ci siamo rimasti un paio d'ore, e poi, dopo pranzo, fin verso le 17.00), svolazzino su quel prato, probabilmente abbastanza basse, perchè non avrebbe senso volare più in alto, in cerca delle femmine, che probabilmente aspettano sul tappeto erboso, o al massimo sulle cime di quei fili d'erba, e spariscano nascondendosi nel terreno o sotto le erbe dopo poco. Però non escludo che possano invece farlo nel tardo pomeriggio, poco prima del tramonto. Anche se mi sembra meno probabile, avendone trovate due in acqua ancora vive. Quel che è certo è che ogni tanto cascano in acqua e ci muoiono, poi il vento le porta verso una delle rive.

Loris Colacurcio ed altri mi pare abbiano scritto di averle prese su fiori di Crataegus e di altre piante. Evidentemente in ambienti diversi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a quanto ho sentito dire (io non l'ho mai presa :cry: ) qui al nord (preappennino dalla prov. di alessandria a quella di forlì) è stata trovata sia sui fiori di rovo, all'inizio del periodo di fioritura, sia in volo sulla vegetazione erbacea o posata a terra, di mattina, intorno alle 9-10 ora legale, a mezzogiorno non ce ne sono più

il tutto in un periodo di non più di una decina di giorni

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2015, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
a quanto ho sentito dire (io non l'ho mai presa :cry: ) qui al nord (preappennino dalla prov. di alessandria a quella di forlì) è stata trovata sia sui fiori di rovo, all'inizio del periodo di fioritura, sia in volo sulla vegetazione erbacea o posata a terra, di mattina, intorno alle 9-10 ora legale, a mezzogiorno non ce ne sono più

il tutto in un periodo di non più di una decina di giorni

Ora si spiega. Quelle che abbiamo trovato sono le sfortunate cadute in acqua qualche ora prima, come avevo ipotizzato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2024, 18:14 
 

Iscritto il: 16/09/2019, 19:13
Messaggi: 1
Località: Antrodoco RI
Nome: Monica Bello
Confermo che volano di mattina. Incominciano verso le 8:30, il massimo tra le 9 e le 10, alle 11 già non se ne vedeva una. Prese una cinquantina quasi tutte a retino, volano basse sull'erba come gli Amphimallon fuscum e si fa fatica a vederle, meglio stare accovacciati e le si vede spuntare dall'erba, fare pochi metri e rituffarcisi subito. Tutti maschi ovvio, per le femmine è come cercare un ago in un pagliaio. Ma non vicino alle pozze dove siete andati voi, io tutte nel raggio di 20m a circa 100m dal parcheggione sotto gli impianti vicino alla galleria per la Piana delle Rocche. Campo Felice lo conosco benissimo perché non abito lontano da li. L'anno prossimo vado a vedere se ci sono anche ai Piani di Pezza che invece a luglio è strapieno di Amphimallon fuscum.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: