Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/03/2025, 10:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara (Percosia) equestris (Duftschmid, 1812) - Carabidae

1989 - ANDORRA - EE, Bielle


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2025, 14:15 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 77
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Non riesco a classificare con lo Jeannel questa Amara (o ho sbagliato genere??), di 10,5 mm, catturata ad Andorra (Bielle). L'etichetta non riporta la data (solo l'anno, 1989) né il raccoglitore. Anche con le chiavi italiane non ho avuto migliore fortuna, ma non so se si tratti di una specie che magari manca in Italia, e la mia disponibilità di Amara classificate è trascurabile.
Amara.jpg


Anche un carattere in apparenza semplice come la ribordatura dell'apofisi prosternale, non riesco a definirla con sicurezza: tutto il contorno, per una parte abbastanza allargata, è come se fosse lievemente sollevato, ma non è separato da una linea netta rispetto al centro dell'apofisi.
Amara_prosterno.jpg


La setola angolare del pronoto è un po' più vicina alla base che al bordo laterale, ma non "nettamente", e non c'è un chiaro poro alla base della seconda stria elitrale/scutellare.
Le strie mi sembrano ugualmente approfondite sul disco e verso l'apice, con interstrie moderatamente convesse. Il colore è marrone scuro, vicino al nero, con appendici uniformemente rossastre e chiare, salvo i femori appena più scuri delle tibie.
Più che dalle pessime immagini, spero che qualche esperto possa identificarla per l'aspetto generale e le dimensioni relativamente cospicue.

Ringrazio per l'aiuto.


Amara_baseElitre.jpg


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 09/02/2025, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1453
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non so se sto vedendo bene, ma più che un'Amara mi sembrerebbe un Orthomus (Pterostichini). Non è comunque facile da determinare, ma almeno si potrebbe restringere il campo. Visto che è un maschio, lo potresti estrarre? Con l'esame dell'edeago potremmo sia verificare il genere che andare almeno vicini alla specie. Già potresti capire al volo se entrambi i parameri sono brevi e arrotondati che è un Orthomus, mentre se uno e allungato e con la punta a freccia è un'Amara.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 09/02/2025, 21:15 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 77
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Cita:
Con l'esame dell'edeago potremmo sia verificare il genere che andare almeno vicini alla specie. Già potresti capire al volo se entrambi i parameri sono brevi e arrotondati che è un Orthomus, mentre se uno e allungato e con la punta a freccia è un'Amara.


Pronti!
Grazie, Riccardo


AmaraEdeago.jpg


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 09/02/2025, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1453
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Allora è davvero un'Amara, adesso qualcun altro sarà in grado di aiutarti, spero ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 16/02/2025, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3188
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
mah, qualcosa tipo un'A. ingenua?

ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 17/02/2025, 11:47 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 77
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Cita:
mah, qualcosa tipo un'A. ingenua?


Grazie del suggerimento, Gabriele.
Sì, in effetti nell'insieme ci può stare. Anche l'edeago è compatibile. L'unico carattere che non corrisponde è la larghezza della testa, che non è più larga della metà del pronoto alla base, ma leggermente, di pochissimo, più stretta. Questo è riportato sia nelle chiavi italiane di Allegro (che dice "ben più larga"), sia in quelle francesi di Horellou del 2015.
Un altro carattere è dato dalla presenza o assenza di setole dell'apofisi prosternale; nelle chiavi l'A. ingenua non ne ha, mentre la mia ne mostra due (come in foto), ma la posizione piuttosto bassa e arretrata da cui partono mi lascia il dubbio se considerarle o meno.
L'A. ingenua ha però una distribuzione europea molto ampia, i Pirenei sono ai margini delle diffusione e qualche differenza ci potrebbe essere. Del resto non a caso le Amara sono difficili da classificare.
Ovviamente, dal basso delle mie competenze in merito :( non posso esprimere pareri consistenti...

_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 17/02/2025, 15:50 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 77
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Ne ho trovato un altro esemplare, sempre maschio. La lunghezza rimane di 10.5 mm, in compenso vedo che l'apofisi prosternale è chiaramente ribordata e presenta almeno due setole sul bordo (nell'immagine se ne vede una, oltre alle due un po' dislocate sotto al bordo). Le mesotibie sono lievemente arcuate, gli episterni non punteggiati, ma non ci sono i punti nella parte anteriore del prosterno, che sarebbero tipiche delle Xenocelia come l'ingenua, secondo le chiavi tedesche online di Käfer Europas (ma non è un carattere considerato da Allegro).

Ero tentato di sottoporre l'esemplare ai colleghi di un forum francese, ma l'unico messaggio che avevo mandato giorni fa (sui Licinus, lo stesso postato qui è stato respinto in quanto violava non so quante regole del loro smisurato e verboso regolamento, per cui certamente mi astengo dal riprovare, non vorrei che mi arrestassero :) .
A questo punto non posso che gettare la spugna :cry:


AmaraProsterno2.jpg


_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 18/02/2025, 15:59 
 

Iscritto il: 22/01/2011, 13:38
Messaggi: 228
Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
...I'm not sure but mayby its A.Percosia equestris...? (zabroides?)
key :arrow: https://coleonet.de/coleo/texte/percosia.htm
:hi:
Rafał

_________________
My photo-galery :)
http://www.flickr.com/photos/109379666@N08/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amara da determinare
MessaggioInviato: 18/02/2025, 17:42 
 

Iscritto il: 27/03/2010, 19:44
Messaggi: 77
Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
Cita:
...I'm not sure but mayby its A.Percosia equestris...? (zabroides?)

Thank you very much, Rafael. You're probably right.
I took another look again to my two specimens, and now they fit completely both the subgenus keys and the species keys. Even an other feature, which I overlooked before, fits with Amara (Percosia) equestris: the lateral border of the pronotum thickens progressively towards the basis. Amara equestris can be found even in the Pyrenean Mts, and some pictures I've seen online look like my specimens.
For me it's not easy to establish whether they are A. equestris equestris or equestris zabroides, anyway this is less important.
Thank you again!
PS. great pictures at your website, bravo!

_________________
Massimo

«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»
JB Haldane, biologo evoluzionista
https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: