Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 20:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sapyga (Sapyga) basirufa Selis, 2025 - Sapygidae

VI.2024 - IRAQ - EE, Kurdistan, Duhok gov., 2 km NNE of Dihe, 1135 m, leg. D. Baiocchi, H.R. Ismael & M.I. Hamad


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ieri, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Visto che lavorare solo sugli Eumeninae iniziava ad essere ripetitivo, ho deciso di fare una piccola deviazione :D

Sapyga basirufa è una specie che ho scoperto studiando il materiale raccolto durante alcune recenti spedizioni in Iraq settentrionale, che hanno già fruttato numerosi risultati di grande interesse in altri gruppi tassonomici. Lo studio di ulteriore materiale ricevuto da musei e colleghi ha poi rivelato come in realtà la specie fosse ben nota e anche ben rappresentata nelle collezioni, ma da sempre ritenuta conspecifica con la Sapyga quinquepunctata europea, da cui si differenzia per caratteri sottilissimi. Per chiarire la situazione sono quindi ricorso all'impiego di tecniche molecolari, che da una parte hanno confermato in maniera inconfutabile lo status delle popolazioni mediorientali come specie distinta, ma hanno anche aperto un vaso di Pandora dimostrando come l'attuale concetto di "Sapyga quinquepunctata" nascondesse in realtà almeno 4 specie criptiche!
Questo e altri problemi tassonomici di questa piccola famiglia vengono risolti in una nota pubblicata stamani su Zoology in the Middle East, disponibile dietro richiesta in privato o su RG: https://www.researchgate.net/publicatio ... _Sapyginae

Come già accennato, la nuova Sapyga basirufa è estremamente affine a S. quinquepunctata e le due specie sono differenziabili solo con un attento esame. Le femmine di Sapyga basirufa hanno normalmente i primi due tergiti rossi e i seguenti quattro neri con macchie bianche, ma andando verso la Turchia centro-occidentale si passa gradualmente verso una colorazione con tre tergiti rossi e tre neri con macchie, come si osserva in S. quinquepunctata, ma in tal caso viene in aiuto l'unico carattere morfologico costante: la lunghezza di flagello e flagellomeri. In S. basirufa infatti il flagello è nettamente più lungo, con tutti i flagellomeri più lunghi che larghi, similmente a come si osserva in S. similis, mentre in S. quinquepunctata i flagellomeri 5-9 sono subquadrati o anche più larghi che lunghi.
Per quanto riguarda i maschi, il confronto tra esemplari sequenziati ed associati geneticamente alle rispettive femmine non ha permesso di individuare alcuna differenza valida, rendendoli di fatto indistinguibili. Fortunatamente le due specie sembrano essere vicarianti, permettendo di identificare i maschi mediorientali come S. basirufa con buona certezza.

01 Sapyga basirufa F HabitusD 1.jpg


Sapyga Antenna.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 1 messaggio ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: angelomp e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: