Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 12:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meloidae da identificare

23.VI.2025 - ITALIA - Marche - PU, Monteciccardo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meloidae da identificare
MessaggioInviato: 25/06/2025, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 902
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Non so proprio in che ambito muovermi! Assomiglia un po' a Omophlus, ma presenta delle macchie e anche le antenne mi sembrano diverse


omophlus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 25/06/2025, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6707
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...prova tra i Meloidae ...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 26/06/2025, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 902
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Grazie


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 30/06/2025, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 902
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
E' un Mylabris?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 30/06/2025, 18:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7331
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
No, malgrado sia poco visibile il capo e pronoto darei per sicuro sia un Lydus trimaculatus italicus Kaszab, 1952, tenuto conto anche che si alimenta su una dipsacacea (Knautia sp.?) che è la sua pianta preferita. Le macchie nere elitrali possono anche mancare. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da identificare
MessaggioInviato: 01/07/2025, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 902
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Oh, grazie mille! Il fiore era di Sixalis atropurpurea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mascalzonepadano e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: