Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tabanus sp. - Tabanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=106826 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 09/07/2025, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Qui ci vorrebbe un esperto. Prova su Diptera.info; lì c'è Theo Zeegers che sui Tabanidae è piuttosto bravo. |
Autore: | Chalybion [ 10/07/2025, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Grazie. Ne ho un altro di altra specie credo e vedo di prepararlo. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 05/08/2025, 21:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae | ||
Su Diptera.info, ove l'ho ripostato, dopo qualche dubbio iniziale e reidratazione dell'esemplare per vedere se vi erano bande oculari, Theo Zeegers ha identificato la specie come Tabanus leleani Austen, 1920 (gruppo cordiger); malgrado la poca evidenza, l'occhio mostrerebbe una banda che a me non si palesava. Inoltre tale specie non compare nella chiave che ho e non ho dati per l'Italia. https://diptera.info/forum/viewthread.p ... ost_479159 Metto una foto dopo la ripreparazione; in camera umida (senza distacco dal cartellino) sembra aver perso parte del colore bigio; si notano meglio le aree fulve ai lati della parte anteriore dell'addome. ![]()
|
Autore: | Chalybion [ 05/08/2025, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Chalybion ha scritto: Grazie. Ne ho un altro di altra specie credo e vedo di prepararlo. ![]() Tale seconda specie non aspettatela: ha subito uno spiacevole "infortunio"! ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 06/08/2025, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Tabanus leleani Austen, 1920 è stato descritto da esemplari catturati in Palestina; è presente in nord Africa e non compare nella Checklist del 2000; non c'è da stupirsi di non averlo trovato nelle chiavi della Croazia. Potrebbe essere la prima segnalazione in Italia. |
Autore: | soken [ 06/08/2025, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
....l' esemplare di Giorgio sembra molto logoro, ma sicuramente e' uguale al mio fotografato in medesima zona o quasi. viewtopic.php?f=301&t=97260&hilit=tabanus |
Autore: | Carlo Monari [ 07/08/2025, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Per quanto si può dire da foto ci sono somiglianze, ma proprio uguale non direi. Il tuo mi sembra un maschio, quello di Giorgio è una femmina. |
Autore: | soken [ 07/08/2025, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
Carlo Monari ha scritto: Il tuo mi sembra un maschio, quello di Giorgio è una femmina. si certo nessun dubbio, e' che nelle prime foto non reidradate sembra avere proprio dei triangoli spelacchiati....ma forse ho visto male ![]() |
Autore: | Chalybion [ 07/08/2025, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tabanus sp. - Tabanidae |
I maschi di leleani si possono vedere nella gallery di Diptera.info ove non ci sono femmine; tali maschi sembrano più simili al mio reidratato quanto l'aspetto dorsale dell'addome (senza le evidendi zone grigie della prima foto). L'esemplare mio reidratato non è "logoro" giacchè non è mai stato scollato e manipolato ed i peli sono tutti presenti, ma sono le zone argentee (anche toraciche) che non sono più così evidenti ma queste sono dovute a locale copertura di zone della cuticola con una sorta di "pruina" che non nasconde la microscultura ma che evidentemente si è opacizzata ma non asportata. Posto la foto (80x) della parte centrale del torace di un T. cordiger femmina (stesso gruppo di specie) ove vi sono alcune escoriazioni che hanno effettivamente asportato questa sostanza, forse cerosa, sensibile otticamente alla reidratazione. Non mi fido a scollare e provare a sgrassare l'insetto; ho visto che nei ditteri la cosa non è "salutare" e forse peggiorerei la situazione. Del resto, le cere solubilizzano in vari solventi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |