Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tachyancistrocerus rhodensis (de Saussure, 1855) ♂ - Vespidae Eumeninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107077
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 10/08/2025, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Tachyancistrocerus rhodensis (de Saussure, 1855) ♂ - Vespidae Eumeninae

Mi sembrava di aver postato un maschio con antenne similmente inflate ma non lo vedo nella mia raccolta per cui lo posto. Bottinante su Echinophora spinosa L. a nord della foce del fiume Lamone, tra Bembix oculata, Oxybelus mucronatus, Philanthus coronatus e venustus, vari Sfecidi e "Apoidi", alcuni Crisidi, perlopiù Stilbum cyanurum, e non pochi Batozonellus lacerticida, anche se di Argiope non ne vedo più da tempo.
:hi:
DSC04524.JPG



Allegati:
DSC04527.JPG

DSC04526.JPG

DSC04525.JPG


Autore:  Andricus [ 10/08/2025, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae Eumeninae da ID

Tachyancistrocerus rhodensis, qualche mese fa abbiamo approfondito la sua distribuzione in Italia e la possibile origine antropica delle popolazioni settentrionali: https://www.researchgate.net/publicatio ... ng_species

Autore:  Chalybion [ 10/08/2025, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespidae Eumeninae da ID

Grazie! L'area "liscia" in questione è quella indicata dalla freccia? Io la vedo con fondo micropunteggiata finissimamente, mentre la zona dorso-centrale è grossolanamente punteggiata come la rimanente zona nera che precede il giallo.
mp!
:hi:
DSC04531.JPG


Autore:  Andricus [ 10/08/2025, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyancistrocerus rhodensis (de Saussure, 1855) ♂ - Vespidae Eumeninae

Sì esatto, la zona è quella.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/