Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/08/2025, 21:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrophya sp. ♀ - nuova forma di M.montana (Scopoli, 1763) ???

17.V.2024 - ITALIA - Toscana - LU, Lucca, 19m s.l.m., campo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/08/2025, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 374
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Buongiorno a tutti :hi:

Titolo un po' strong ma effettivamente sono giorni che mi dedico a questa femmina e non vedo perchè non potrebbe essere una nuova forma/varietà (o addirittura sottospecie?!?) di Macrophya (Macrophya) montana (Scopoli, 1763).
Ma ovviamente mi rimetto a commenti più esperti :ok:

L'esemplare è stato raccolto nel Maggio 2024 ed identificato inizialmente dal sottoscritto come Macrophya (Macrophya) montana. Solo dopo la raccolta di altri esemplari mi sono accorto delle differenze, che però non riesco a capire se possono rientrare in una variabilità infraspecifica (anche se ogni immagine trovata online smentirebbe questa ipotesi) oppure se rappresentano qualcosa di più.

Differenze:
- colorazione gialla più tendente all'ocra
- segni chiari sui tergiti notevolmente ridotti
- zampe posteriori (la differenza più emblematica): femori interamente gialli sia dorsalmente che ventralmente (eccezion fatta per una minuscola macchia lineare nera in prossimità della base), tibie con macchia gialla alla base e poi nere nella prima metà per poi diventare largamente gialle nella metà apicale, tarsi completamente neri

La venatura alare, lo scutello giallo, lo spazio malare ridotto e la metapleura senza lobo posteriore correlano con Macrophya (Macrophya) montana.
Dimensione: 11 mm
Apertura alare: 21,5 mm

Per l'identificazione mi sono basato sulle chiavi di Balmer presenti sul FEI e su Sawflies of Europe di Lacourt che possiedo.

Metto anche una foto di comparazione (per vederla cliccare su "Macrophya - confronto") fra la femmina da identificare a sinistra ed una femmina di Macrophya (Macrophya) montana a destra:
Macrophya - confronto.jpeg


Se avete bisogno di altre foto, basta chiedere :)

Grazie a tutti!
Max

Macrophya sp.jpg


Tibia posteriore.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2025, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5638
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
La colorazione delle zampe posteriori è più gialla del normale, ma a mio parere tutto il resto combacia bene con Macrophya rufipes :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2025, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 374
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Andricus ha scritto:
La colorazione delle zampe posteriori è più gialla del normale, ma a mio parere tutto il resto combacia bene con Macrophya rufipes :hi:

Buonasera Marco e grazie per la risposta rapida anche di Domenica! :ok:

Ci avevo pensato ma non mi tornava nè l'assenza di rosso sui tergiti (che però è un carattere variabile in Macrophya rufipes) nè soprattutto l'assenza di rosso sulle zampe posteriori... ma se mi dici che il colore delle zampe posteriori può variare fino a questo giallo acceso allora sì, deve essere una femmina di Macrophya (Macrophya) rufipes (Linnaeus, 1758) :ok:

Che tu sappia questa variazione ha un nome (come aberrazione o forma) oppure rientra nella variabilità infraspecifica...?

Grazie mille!
Max


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2025, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5638
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Max10 ha scritto:
Ci avevo pensato ma non mi tornava nè l'assenza di rosso sui tergiti (che però è un carattere variabile in Macrophya rufipes)

Come dici è un carattere altamente variabile, si va da due tergiti rossi a tutti i tergiti neri, con tutte le forme intermedie. Personalmente ho esemplari senza rosso e altri con un tergite largamente rosso.

Max10 ha scritto:
nè soprattutto l'assenza di rosso sulle zampe posteriori... ma se mi dici che il colore delle zampe posteriori può variare fino a questo giallo acceso

Oltre alla variabilità penserei anche a un po' di degradazione del pigmento, che nei Sinfiti è sempre dietro l'angolo. Nei miei pochi esemplari le zampe erano nettamente più rosse alla raccolta, per poi ingiallirsi con l'essiccamento.

Max10 ha scritto:
Che tu sappia questa variazione ha un nome (come aberrazione o forma) oppure rientra nella variabilità infraspecifica...?

Macrophya rufipes ha diversi sinonimi, quindi può darsi che uno di essi si riferisca a questa forma a zampe più gialle, ma sinceramente non starei a dargli molto peso. Le forme, aberrazioni, natio e quant'altro sono solamente aspetti della variabilità intraspecifica a cui qualcuno ha voluto dare un nome, pratica molto comune in passato ma ormai fortunatamente caduta in disuso (tranne che in pochi gruppi, più per tornaconto economico che per effettiva tassonomia).


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2025, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2022, 10:09
Messaggi: 374
Località: Lucca (LU)
Nome: Massimiliano Marchi
Andricus ha scritto:
Macrophya rufipes ha diversi sinonimi, quindi può darsi che uno di essi si riferisca a questa forma a zampe più gialle, ma sinceramente non starei a dargli molto peso. Le forme, aberrazioni, natio e quant'altro sono solamente aspetti della variabilità intraspecifica a cui qualcuno ha voluto dare un nome, pratica molto comune in passato ma ormai fortunatamente caduta in disuso (tranne che in pochi gruppi, più per tornaconto economico che per effettiva tassonomia).
Marco grazie mille per la (come sempre) esaustiva risposta :lov3:
Hai risposto a tutti i miei dubbi ed anche stavolta ho appreso cose nuove :ok:

Grazie ancora, un grandissimo abbraccio!
Max


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: