Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sphaerosoma pilosum (Panzer, 1793) - Alexiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107132 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 21/08/2025, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Sphaerosoma pilosum (Panzer, 1793) - Alexiidae |
![]() Oggi ci tengo a sentire la vostra opinione su questo piccolo coleottero del genere Sphaerosoma. Ho cercato aiuto nella scarsa bibliografia ma non sono arrivato ad un ID sicuro. ![]() La specie che ritengo più probabile è S. pilosum ma quelle aree rossicce abbastanza evidenti mi fanno pensare che possa essere qualcos'altro. ![]() Non ho ancora trovato accenno di specie che presentano elitre con questa colorazione. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro cortese contributo ![]() Lunghezza: 1,6 mm |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 21/08/2025, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
Resto dell'idea che sia S. pilosum ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 21/08/2025, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
Gruppo difficile. Concordo con la vostra indicazione del gruppo pilosus. Andrea Pergine ha scritto: Ho cercato aiuto nella scarsa bibliografia Questo può aiutare. https://www.researchgate.net/publication/341490229_Les_Sphaerosoma_de_France_decouverte_de_3_nouvelles_especes_et_description_de_S_vercorense_nsp_Coleoptera_-_Alexiidae Puoi fare una foto, laterale, che evidenzia la punteggiatura di pronoto ed elitre? Ciao Giuseppe |
Autore: | Andrea Pergine [ 22/08/2025, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
![]() Allego una immagine: non so se si riesce a vedere abbastanza bene i dettagli della punteggiatura... Speriamo ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 22/08/2025, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
Grazie per la nuova foto. Anche per me Sphaerosoma pilosum. Ciao Giuseppe |
Autore: | Andrea Pergine [ 22/08/2025, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
![]() Ma quelle aree rossicce nella parte centro-anteriore ed anche posteriore delle elitre sono normali per questa specie? Non si trovano notizie o foto in merito, neanche sul web. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 23/08/2025, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
Nel lavoro che avevo indicato “ élytres avec parfois une zone péri-suturale plus claire, comme chez S. pilosum” Ciao Giuseppe |
Autore: | Andrea Pergine [ 23/08/2025, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sphaerosoma del Trentino |
![]() Ah ok, non l' avevo ancora notato quel pezzo di testo... Grazie mille Giuseppe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |