Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laemophloeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107163 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Flaffy [ 28/08/2025, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeidae |
Up! ![]() |
Autore: | Chalybion [ 28/08/2025, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeidae |
Giusto per proporre qualcosa, forse femmina di Cryptolestes ferrugineus (Stephens, 1831) ma importanti caratteri sono mal visibili (a parte la difficoltà del genere ![]() ![]() |
Autore: | Flaffy [ 28/08/2025, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeidae |
Grazie mille ![]() Vorrei mandare altre foto,ma in un incidente che comprende un gatto,una piastra di polistirolo e una bottiglia d'acqua, l'esemplare si è....DISTRUTTO Comunque,avevo escluso il ferrugineus perché avevo letto qui sul FEI che questa specie ha gli angoli post. protorace retti,mentre nel mio non sembra ![]() Peccato che si sia distrutto(ho conservato elitre,torace e capo), |
Autore: | Chalybion [ 29/08/2025, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeidae |
Si esclude Placonotus testaceus per la forma diversa dello scutello e angoli anteriori del protorace; escluso anche il gn. Leptophloeus che hanno ultimi antennomeri diversi. Il genere è a mio avviso Cryptolestes ma l'unico angolo posteriore che si vede è inglobato in colla (che fa effetto lente) e non si vedono le costolature elitrali. Per essere quello che proponevo deve avere metatarsi con 5 segmenti (4 nel maschio che però ha torace ben diverso), se no è per forza altro. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |