Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pachnephorus pilosus (Rossi, 1790) - Chrysomelidae Eumolpinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107382 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 12/10/2025, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus pilosus (Rossi, 1790) - Chrysomelidae Eumolpinae |
Sì, penso sia un P. pilosus. Non vedo differenze con il mio esemplare. Penso siano P. pilosus anche gli altri esemplari che nel Forum sono indicati come P. tessellatus. Con la vista laterale anche il mio esemplare ha l'unghia liscia. Prova a controllare se, con vista centrale, si notano dei piccoli denticoli ? Una specie con unghie evidentemente denticolate è il P. bistriatus. Domani provo a fare una foto. Le foto delle due specie sono in questo sito: http://crisomelidosibericos.com/claves_eumolpinae/claves_pachnephorus.php Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 12/10/2025, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus pilosus (Rossi, 1790) - Chrysomelidae Eumolpinae |
Foto richiesta (80x ma un po' rimpicciolita per renderla simile a quella sopra) delle unghie secondo paio lato destro (perchè quelle a sinistra del topic sopra sono troppo appiattite al cartellino e la visione diretta è complicata. Non si vedono apprezzabili denticoli ma c'è un problema; visto che altre chiavi non citano i particolari delle unghie, ho messo l'esemplare al microscopio ottico (50x, non posso fare foto) e alle unghie anteriori e posteriori si apprezza un piccolissimo denticolo prebasale molto acuto, praticamente invisibile o quasi alle unghie medie. Mi chiedo quanto sia affidabile il carattere: certo nei miei tessellatus il dente è molto più evidente e meno acuto nei tre tarsi e la forma generale e colore dei tegumenti è diversa; inoltre, gli omeri mi pare di vedere siano più o meno arrotondati secondo il sesso (più tondi nei maschi). In sintesi, a mio modesto parere, credo che colore e, almeno nelle femmine, la forma di torace ed elitre siano più affidabili per le due specie. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 12/10/2025, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus pilosus (Rossi, 1790) - Chrysomelidae Eumolpinae |
Posto di seguito quello che ritengo un maschio di tessellatus (bassa del Bardello, RA, 2013). Dico maschio solo perchè esemplari un po' più grandi e con basi elitrali più diritte dovrebbero essere femmine. In ogni caso, il pronoto qui è nettamente più snello a mio parere che nell'esemplare del topic e un po' lo stesso per le elitre. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 13/10/2025, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachnephorus pilosus (Rossi, 1790) - Chrysomelidae Eumolpinae |
Tutto corretto. Continuo però a vedere il mio ed i tuoi esemplari come un'unica specie. Forse tutti P. pilosus. Aggiungo che il mio esemplare è di una località della Lombardia vicinissima a quella dell'esemplare di P. tessellatus in Chrysomelidae.it. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |