Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/10/2025, 14:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachnephorus

20.IV.1991 - ITALIA - Lombardia - PV, Godiasco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pachnephorus
MessaggioInviato: 12/10/2025, 16:43 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
Omeri evidenti. Squame con apice irregolare, bicolore sul pronoto.
Lo avevo in collezione come Pachnephorus tessellatus.
Consultando alcune chiavi (a volte in contraddizione), ho pensato potesse essere un Pachnephorus pilosus.

Ho letto di un carattere che sembrerebbe facilmente distintivo:
tarsi con unghie lisce = pilosus
tarsi con unghie denticolate = tessellatus

Naturalmente, nel mio esemplare, le unghie hanno solo un lievissimo accenno di denticolazione.
Non ho esemplari dell’eventuale altra specie (pilosus/tessellatus) per i confronti.


Dimensioni: c.a mm 2,5
Pachnephorus sp0001 AA.JPG




Particolare
Pachnephorus sp0005 A.JPG




Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachnephorus
MessaggioInviato: 12/10/2025, 18:57 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7508
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Tra le due proposte direi che è tessellatus; quelle unghie sono decisamente denticolate ed il disegno elitrale è per me confacente e leggibile, pur se poco netto; confrontati i miei tessellatus col mio unico pilosus confermo che il primo ha unghie denticolate e pilosus lisce (guardare in particolare pro e mesozampe delle due specie). Vedo che pilosus non c'è nel forum per cui posto subito il mio esemplare sul quale chiedo commenti.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pachnephorus
MessaggioInviato: 16/10/2025, 19:57 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
Altra chiave (tradotta dal tedesco).

Corpo più corto, elitre poco più lunghe che larghe insieme; testa leggermente arrotondata sui lati; spalla prominente; sopra il corpo quasi senza squame, elitre con fitto e fine manto pilifero che forma macchie più chiare e non copre completamente il fondo; corpo di colore ruggine; estremità scure. 2,5-3,5 mm. Sud fino all'Europa centrale; a nord fino alla Slesia, Brandeburgo, Prussia, Bassa Sassonia meridionale, (?) Vestfalia. III-VII. ……………….. 1 pilosus (Rossi) (20:1)

Forma allungata, elitre quasi il doppio della larghezza insieme; capo stretto, quasi cilindrico; gibbo della spalla ottuso; dorso con una fitta squamatura che copre completamente il sottostrato bronzato; elitre spesso con una macchia longitudinale biancastra, più raramente completamente ricoperte di squame biancastre. 2,5-3 mm. Europa meridionale e centrale; a nord fino alla Baviera, Baden; Bassa Austria, (?) Stiria, Vorarlberg. V-X. …………………….. 2 tesselatus (Duft.)

A mio parere, come già detto, tutti i nostri esemplari mi sembrano appartenere alla stessa specie.

Ciao
Giuseppe.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: