Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Un altro Mesoveliidae fossile in ambra birmana del Cretaceo. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107422 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 21/10/2025, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro Mesoveliidae fossile in ambra birmana del Cretaceo. |
Non sono un esperto di eterotteri ma in base a quali caratteri dici che è un Microveliidae e non ad esempio un Miridae? |
Autore: | CRISTIAN83 [ 21/10/2025, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro Mesoveliidae fossile in ambra birmana del Cretaceo. |
Salve Daniele, grazie per la domanda, il genere Microvelia sp. è della Famiglia dei Veliidae, invece secondo la mia classificazione è un Mesoveliidae altra famiglia. La lunghezza delle antenne è compatibile con i Mesoveliidae, poi ha grandi occhi, ha le ali (microptero), anche le zampe fanno pensare ad un Mesoveliidae (ho avuto dubbio iniziale sui femori), tutte queste caratteristiche mi fanno protendere per la famiglia dei Mesoveliidae. L'unico dubbio che ho avuto inizialmente è le dimensioni e la forma cilindrica dei due femori che sono molto grandi rispetto agli altri esemplari che ho di Mesoveliidae fossili in collezione nell'ambra birmana. Anche io avevo pensato all'inizio che poteva essere un Veliidae, ma poi guardando le antenne essendo molto lunghe mi ha portato ai Mesoveliidae, i Veliidae hanno antenne più corte e più spesse. Escluderei Miridae secondo me, perché questo esemplare è sicuramente un Gerromorpha. Spero di essermi spiegato abbastanza bene Daniele, noi non ci conosciamo, ma volevo farti i complimenti per le bellissime foto che posti sul forum, specialmente gli insetti del Gabon. ![]() |
Autore: | marsal [ 22/10/2025, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro Mesoveliidae fossile in ambra birmana del Cretaceo. |
Non voglio contraddirti, e non sono un esperto di forme in ambra, ma come dice bene Daniele io terrei in considerazione i Miridae, in particolare somiglia tantissimo agli attuali Phytocoris, specialmente per la lunghezza dei femori posteriori e delle antenne. Inoltre si vedono anche le ali, che sono sollevate rispetto al corpo (anche se un po' deformate). Comunque è un'idea, non mi cimenterei in una seria identificazione... ![]() |
Autore: | CRISTIAN83 [ 23/10/2025, 7:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Un altro Mesoveliidae fossile in ambra birmana del Cretaceo. | ||
Salve Martino e grazie per l'interessamento, posto un'altra foto fatta, il retro dell'insetto, non so se aiuta molto. Ho osservato il genere Phytocoris, alcune caratteristiche simili, ma io protendo ancora per un Gerromorpha. Magari mi sbaglio, ma qualche dubbio mi sta' venendo. La parte sopra dell'insetto non è conservata bene purtroppo e non si riescono a capire alcune caratteristiche importanti per arrivare ad una classificazione certa. Grazie mille. ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |