| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=107445 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Chalybion [ 28/10/2025, 18:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Ciao, per la verità, mi pare ci sia calo di topic in generale e di gente che identifica, qui come nei forum tradizionali più specialistici. Spopolano invece gli interventi nei "social". Comunque affascinante e difficile per certi aspetti il tuo campo collezionistico. ![]() P.S.: sono antenne quelle esilissime appendici che vedo ai lati della parte anteriore? |
|
| Autore: | CRISTIAN83 [ 28/10/2025, 19:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Grazie Giorgio per la risposta, concordo con te, nei vari gruppi "social" specifici (entomologia, paleontologia e così via) nel web ci sono molti interventi. A me però piace molto questo Forum per la sua ottima costruzione e un grande database di notizie e informazioni per tutti noi, utili a coltivare le nostre passioni in comune. Forse stò uscendo dall'argomento "la larva fossile di Odonata". La mia passione per la paleoentomologia, nasce da molto piccolo 10-12 anni, ora che ne ho 42, questa passione riesce ancora a sorprendermi tantissimo, speriamo che duri per molto tempo ancora. Si, ti confermo dovrebbero essere le antenne quelle che si vedono, sono molto allungate. Cristian
|
|
| Autore: | Chalybion [ 29/10/2025, 20:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Da profanissimo, mi sorprendeva che larve di odonati potessero avere antenne così lunghe...
|
|
| Autore: | CRISTIAN83 [ 29/10/2025, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Tieni presente Giorgio, che il mio esemplare di larva ha l'addome girato su se stesso, quindi sembra più piccolo della realtà. Quindi se la larva fosse posizionata in modo "classico" le antenne sarebbero lunghe, ma più proporzionate rispetto il corpo della larva. Poi ho guardato altri esemplari di larve di libellula in ambra birmana nel web per compararlo con il mio esemplare e anche alcuni esemplari hanno antenne lunghe così come la mia. Questa è la mia interpretazione. Cristian
|
|
| Autore: | Chalybion [ 30/10/2025, 21:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Non volevo nè potevo dubitare della ID e poi 99 milioni di anni fa di cose un po' diverse dalle attuali dovevano ben esserci.
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 03/11/2025, 12:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Salve a tutti, io, che invece sono critico e scettico per natura ( ), posso dubitare di quelle identificazioni sul web? Non che questo, come gli altri esemplari, non siano qualcosa di interessante (anzi... ), ma siamo sicuri che siano larve (o meglio neanidi) di libellula? Mancano apparentemente i caratteri principali di questo gruppo, ossia la maschera labiale, gli occhi sviluppati, le branchie tracheali laterali e le tre appendici terminali dell'addome. Sono invece presenti peli o setole molto sviluppate che fanno pensare ad un adattamento dell'animale alla vita terrestre. Ma in quest'ultimo caso, se fosse acclarato che si tratta di una neanide di libellula con questi insoliti adattamenti, perché nei siti nessuno indica la famiglia o il gruppo tassonomico a cui appartiene?A prima vista sembra uno strano incrocio fra un triungulino e una larva di neurottero .Ad ogni modo grazie Cristian per questi viaggi nel passato
|
|
| Autore: | CRISTIAN83 [ 03/11/2025, 13:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Alessio, grazie dell'interessamento, terrò presente le tue constatazioni che sono utili per arrivare ad una classificazione (spero definitiva e corretta). L'unica cosa che mi sembra che tutte le larve finora scoperte di Neuroptera fossili in ambra birmana hanno tutte mandibole medio-grandi. Questo esemplare non le ha. Ho un altro esemplare fossile in ambra di presunta neanide di libellula, così si possono confrontare. Oggi la posterò, magari se riesco. Cristian
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 04/11/2025, 12:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Ciao Cristian, ti dispiace se inserisco qualche immagine presa da internet per un confronto? (gli amministratori potranno toglierle in futuro se lo riterranno necessario). da Ebay da Ebay Io continuo a non vedere i caratteri tipici degli Odonati (né le apomorfie, costituite dalla maschera labiale e dalle antenne setiformi, né le plesiomorfie, rappresentate dalle appendici caudali). Al contrario noto che le antenne sono leggermente clavate all'apice, l'apparato boccale non sembra prensile e mancano sia i cerci che e il filamento caudale. Mi pare più una larva specializzata di un qualche gruppo di insetti Olometaboli non meglio identificato. CRISTIAN83 ha scritto: L'unica cosa che mi sembra che tutte le larve finora scoperte di Neuroptera fossili in ambra birmana hanno tutte mandibole medio-grandi. Questo esemplare non le ha. Non sembra neanche a me, ma mai dire mai... Non sappiamo cosa ha prodotto l'evoluzione nel Cretaceo. CRISTIAN83 ha scritto: ...terrò presente le tue constatazioni che sono utili per arrivare ad una classificazione (spero definitiva e corretta). Te lo auguro. Ma ad occhio, visto che in rete questi insetti sono classificati genericamente come "larve di libellula", pare più qualcosa di nuovo che deve essere ancora descritto
|
|
| Autore: | CRISTIAN83 [ 04/11/2025, 13:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rara larva di Libellula in ambra del Myanmar del Cretaceo di 99 M.A.. |
Grazie mille Alessio, sempre molto precise e interessanti le tue risposte. Vediamo se in futuro ci sono novità nell'identificazione. Cristian
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|