Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/11/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Imenottero fossile nell'ambra del Myanmar Cretaceo (99 m.a.).

MYANMAR - EE, Valle Hukawng


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2025, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 194
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Volevo condividere con tutti voi, un interessante Imenottero fossile conservato nell'ambra birmana.
L'ambra è stata trovata nella Valle di Hukawng in Myanmar.
Periodo: Cretaceo 99 milioni di anni.
Le foto le ho fatte io con un microscopio digitale, è sono venute abbastanza bene.
Ma purtroppo potevano venire meglio, ma ci sono molte inclusioni intorno all'insetto che rendono difficile una foto fatta bene.
Magari riuscite ad aiutarmi a dagli una classificazione anche parziale.
Grazie mille in anticipo a tutti.
:hi: Cristian


215) Imenottero.jpg

214) Imenottero.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2025, 19:44 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7534
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Giusto come inizio :) , capo e base antennale mi ricordano certi Diapriidae ma è uno sparare nel mucchio e tra l'altro di 99 mil. di anni fa!! :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 10:59 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
Per la forma delle antenne potrebbe essere un
Embolemidae.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: ieri, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2011, 20:00
Messaggi: 194
Località: Val d'Ossola (Vb)
Nome: Cristian Pella
Grazie mille Giuseppe,
hai ragione credo anche io che è un Embolemidae.
Ho guardato alcune informazioni sulla famiglia e dovrebbe essere una femmina con ali molto ridotte "microptera".
Cercherò gli studi fatti nell'ambra birmana fino ad ora e farò la comparazione con tutte le specie trovate:
Embolemidae: 3 generi e 10 specie nuove scoperte
Ampulicomorpha janzeni Olmi, Rasnitsyn, Brothers & Guglielmino, 2014
Embolemus antiquus Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Embolemus brachypterus Olmi, Guglielmino, Müller, Capradossi & Perkovsky, 2021
Embolemus burmensis Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Embolemus cretacicus Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Embolemus micropterus Olmi, Guglielmino, Müller, Capradossi & Perkovsky, 2021
Embolemus ohmkuhnlei Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Embolemus zherikhini Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Ponomarenkoa burmensis Perkovsky, Olmi, Müller, Guglielmino & Rasnitsyn, 2021
Ponomarenkoa ellenbergeri Olmi, Xu & He, 2013
Probabilmente è una specie già descritta, magari no!
Vedo che tre studiosi di questa famiglia sono italiani (Dot. Olmi, Dot.ra Guglielmino e il Dot. Capradossi).
Grazie ancora Giuseppe e grazie anche a te Giorgio per l'interessamento.
:hi: Cristian


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: