Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=16220
Pagina 1 di 3

Autore:  gomphus [ 13/01/2011, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

ciao ragazzi

il recente riordino delle sezioni sistematiche mi ha riportato alla mente una questione che mi frullava in testa da un po', e che ora credo sia venuto il momento di affrontare

attualmente, quando si determina una foto e quindi si rinomina la discussione relativa a una specie appartenente al sottogenere nominale del genere (ossia quello che ha lo stesso nome del genere e ne contiene la specie tipo), la stessa specie può essere indicata nel titolo come:

1) Pterostichus fasciatopunctatus
2) Pterostichus (s. str.) fasciatopunctatus
3) Pterostichus (Pterostichus) fasciatopunctatus

poco male? non esattamente... perché una volta finite nella sezione carabidi determinati, le discussioni verranno elencate in ordine alfabetico staccate le une dalle altre e con qualcos'altro in mezzo, con il rischio che qualcuna sfugga; generi come Stenolophus non sono un problema perché le specie sono pochissime, ma pensate a generi grossi come appunto Pterostichus, o Harpalus, o ancora Ocydromus :cry: ...

quindi penso che sarebbe opportuno uniformarle, e scegliere insieme il criterio per farlo; io personalmente, come avrete notato ;) , preferisco l'indicazione tipo Pterostichus (s. str.) fasciatopunctatus, ma ovviamente non pretendo che gli altri siano d'accordo :lov2: :lov2: :lov2: ... tuttavia mi piacerebbe che ognuno esprimesse un parere in merito, e una volta che la maggioranza si sia espressa in un senso o nell'altro, poi questa soluzione venisse seguita da tutti

un'altra cosa: l'indicazione del sottogenere nominale è sicuramente opportuna quando i sottogeneri sono più di uno (generi Poecilus, Pterostichus, Amara...); ma quando nell'area paleartica occidentale, che è quella che ci interessa di più, un dato genere è rappresentato solo dal sottogenere nominale, come ad es. Trichotichnus, o Stenolophus (considerando Egadroma come genere a sé), è proprio indispensabile indicare Stenolophus (s. str.) o Stenolophus (Stenolophus)?

lo stesso per la sottospecie nominale, quando è l'unica presente da noi; è proprio indispensabile, anziché scrivere semplicemente Chlaenius (Chlaenites) spoliatus, stare a precisare Chlaenius (Chlaenites) spoliatus spoliatus, quando l'unica altra sottospecie, Chlaenius (Chlaenites) spoliatus motschulskyi, è limitata all'asia orientale?

attendo i vostri illuminati pareri :D

Autore:  Isotomus [ 13/01/2011, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Maurizio, non devi pensare al Forum (o a una fauna d'Italia) come ad una "cosa nostra", ovvero che viene studiata, elencata, citata (ecc.) solo da Italiani o anche solo Europei. Quindi, è per questo che io, opinione personale, preferisco citarla per intero (genere, sottogenre, se c'è, specie, sottospecie, se c'è). Non costa molto di più :ok:
Poi, magari, dipende dal contesto :mrgreen:

Autore:  gomphus [ 13/01/2011, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

beh, su questo, mi permetto di avere qualche dubbio :? che in cina, o giappone, o corea del sud, un forum riguardante essenzialmente la "nostra" (= euromediterranea) fauna e scritto quasi interamente in italiano sarà oggetto di tutto quest'interesse :twisted: ...

se il FEI fosse il Forum Entomologi Internazionali, forse :mrgreen: ...

cmq la questione principale era: Pterostichus (s. str.)* o Pterostichus (Pterostichus) :roll: ?

[* scelta consigliata :lol1: ]

Autore:  hpl [ 13/01/2011, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

gomphus ha scritto:
se il FEI fosse il Forum Entomologi Internazionali, forse :mrgreen: ...


magari IEF = International Entomologists Forum :no1: :no1: :no1: :no1:


comunque personalmente sono per il s.str., mentre ritengo necessario ripetere il sottogenere anche se nel paleatico è presente solo quello nominale: a parte una questione formale, rimanse sempre un'indicazione aggiuntiva sull'esistenza nel mondo di sottogeneri distinti.

Autore:  Pactolinus [ 13/01/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Parere (forse dovrei dire "gusto") personale:
Se devo scrivere un indirizzo (es. Via Garibaldi) scriverò Via Giuseppe Garibaldi.
Qualcuno potrà dire: "Esagerato!"
Bene, faccio subito un esempio:
Qui a genova c'è Via Alcide de Gasperi e Via Oreste de Gaspari.
Ho visto spessissimo Gaspari diventare Gasperi, e questo perché ben pochi lo conoscono, mentre moltissimi conoscono Alcide!
Mettendo il nome completo, si evitano malintesi e soprattutto non si penserà che la "a" possa essere un errore...!!
Non mi piacciono le abbreviazioni in messaggi e sms, figuriamoci su un cartellino entomologico!
Se una specie è stata descritta da Linneo, scriverò Linnaeus e non L. o Lin.
(A meno di non trovarsi nel testo di un discorso dove, scritto per intero la prima volta, le volte successive risulterebbe un po' ridondante!)
Analogamente scrivo sempre il sottogenere per intero e idem per la sottospecie nominale.
Sicuramente sarà un eccesso di pignoleria, ma in questo modo, chiunque e dovunque legga, saprà sempre, senza ombra di dubbio, di cosa si stia parlando.
Se poi questo, quando scrivo, mi costringere a perdere pochi secondi di tempo in più, considerato il "beneficio" che ne deriva, li perdo molto volentieri!

:hi:

Autore:  hpl [ 13/01/2011, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Pactolinus ha scritto:
Parere (forse dovrei dire "gusto") personale:
Se devo scrivere un indirizzo (es. Via Garibaldi) scriverò Via Giuseppe Garibaldi.
Qualcuno potrà dire: "Esagerato!"
Bene, faccio subito un esempio:
Qui a genova c'è Via Alcide de Gasperi e Via Oreste de Gaspari.
Ho visto spessissimo Gaspari diventare Gasperi, e questo perché ben pochi lo conoscono, mentre moltissimi conoscono Alcide!


invece proprio per questo motivo questa dicitura:

Chlaenius (Chlaenites)

letta alla veloce, potrebbe essere scambiata per Chlaenius (Chlaenius). Però se so che se il sottogenere uguale al genere nominale, viene indicato con s.str., sono sicuro che fra parentesi leggerò qualcosa di diverso.... :no1: :no1: :no1:

...vabbè, magari sono casi particolari uniti a seghe mentali :gun: l'importante è mettersi d'accordo

Autore:  gomphus [ 13/01/2011, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

secondo me :oops: la dicitura s.str., ossia sensu stricto, è del tutto esente da equivoci

in ogni caso non si tratta di seghe mentali, si tratta (se ci si riesce) di trovare la soluzione più condivisibile per rinominare le discussioni e poi seguirla tutti, in modo che tutte le discussioni relative a una stessa specie, messe in ordine alfabetico, compaiano tutte assieme una dopo l'altra, non un gruppo qua e l'altro la pagina dopo

Autore:  Notoxus59 [ 13/01/2011, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Per quanto mi riguarda io sarei per i due casi di:

Pterostichus (s. str.) fasciatopunctatus
e
Chlaenius (Chlaenites) spoliatus spoliatus quando il Subgenere ha altre ssp. oltre alla nominale .

Autore:  gomphus [ 13/01/2011, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

bene, direi che l'opzione "spoliatus spoliatus" anche quando è l'unica ssp. presente nelle nostre regioni, possiamo darla per accettata :)

quindi restringiamo il campo del sondaggio :D : Pterostichus (s. str.) o Pterostichus (Pterostichus) ?

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/01/2011, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

gomphus ha scritto:

quindi restringiamo il campo del sondaggio :D : Pterostichus (s. str.) o Pterostichus (Pterostichus) ?


Personalmente ritengo che Pterostichus (s.str.) sia più "tecnico" ma meno chiaro per chi non ha ancora ben presente il concetto di sensu stricto.

Autore:  Pactolinus [ 14/01/2011, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

...Sarò "de coccio" ma tant'è continuo a preferire il nome per intero piuttosto che (s. str.).
Anche per una questione di omogeneità, visto che, logicamente, gli altri sottogeneri sono scritti per esteso!

:hi:

Autore:  Isotomus [ 14/01/2011, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Pactolinus ha scritto:
...Sarò "de coccio" ma tant'è continuo a preferire il nome per intero piuttosto che (s. str.).
Anche per una questione di omogeneità, visto che, logicamente, gli altri sottogeneri sono scritti per esteso!

:hi:

:ok:

Autore:  Velvet Ant [ 14/01/2011, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Non avendo particolare preferenza per l'una o l'altra soluzione, che mi sembrano entrambe accettabili, prendete il mio come un suggerimento di natura pratica, piuttosto che concettuale.
Qualunque decisione si prenda sulla linea da adottare d'ora in avanti, si porrà il problema di uniformare le discussioni già presenti in archivio.

Se si sceglie per il nome sottogenerico da scrivere per esteso, bisognerà rititolare 354 discussioni che attualmente riportano tale dizione. Il numero, in questo caso, è facilmente rilevabile, attraverso la funzione "cerca" ;)
Per ciascuna discussione si dovrà fare un lavoro del tipo: 1) accedi al titolo; 2) evidenzia nome generico e copia; 3) evidenzia "s. str." e incolla.
Risulta evidente che l'operazione di copiatura del nome andrà fatta ogni volta che si cambia genere, con ulteriore aggravio di tempo.

Se si sceglie per "(s. str.)" bisognerà rititolare un numero "x" di discussioni, da calcolare, ma a mio avviso inferiore al precedente.
Per ciascuna occorrerà: 1) accedere al titolo; 2) incollare "s. str." (preventivamente copiato) al posto del nome sottogenerico, dopo averlo evidenziato. Questo per tutte le discussioni interessate.

Per questioni di "ore lavoro" da dedicare, suggerirei dunque la scelta di (s. str.) ;)

Non bisogna dimenticare poi che andranno uniformate anche le discussioni che riportano solo il Genere, mentre andava inserito anche il sottogenere nominale.
Mi spiego meglio con un esempio: genere Amara.
In questo caso abbiamo:
5 discussioni con Amara (Amara) nel titolo
15 discussioni con Amara (s. str.) nel titolo
10 discussioni con Amara [e basta] nel titolo, che vanno adeguate

Autore:  Tenebrio [ 14/01/2011, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Vedo ora questa discussione.

gomphus ha scritto:
bene, direi che l'opzione "spoliatus spoliatus" anche quando è l'unica ssp. presente nelle nostre regioni, possiamo darla per accettata :)

quindi restringiamo il campo del sondaggio :D : Pterostichus (s. str.) o Pterostichus (Pterostichus) ?

Io sono decisamente per scrivere per esteso il sottogenere nominale (come faccio sempre quando determino qualcosa sul forum ;) ), e non per pignoleria; la locuzione "s. str.", pur di uso comune, non mi risulta "codificata" e comunque può non essere intuitiva per tutti. Vedo anche che c'è incertezza su come scriverlo (in corsivo o no?).
Tra l'altro "Pterostichus s. str." e "Pterostichus (s. str.)" possono significare cose diverse, quindi la possibiltà che non tutti capiscano il senso secondo me esiste. Quindi per me sottogenere nominale per esteso: Pterostichus (Pterostichus) .
Volendo (qui sì :D ) essere pignoli, le parentesi del sottogenere non andrebbero scritte in corsivo (il sottogenere contenuto in esse naturalmente sì).

:) Ciao
Piero

Autore:  hpl [ 14/01/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come indicare genere e sottogenere, specie e sottospecie

Velvet Ant ha scritto:
Non avendo particolare preferenza per l'una o l'altra soluzione, che mi sembrano entrambe accettabili, prendete il mio come un suggerimento di natura pratica, piuttosto che concettuale.
Qualunque decisione si prenda sulla linea da adottare d'ora in avanti, si porrà il problema di uniformare le discussioni già presenti in archivio.


...qualunque decisione si prenda, posso scrivere un programma (mi ci vuole un'oretta) che uniformi le discussioni in automatico e istantaneamente....ovviamente solo per quanto riguarda il sottogenere

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/