Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus (Ptinus) perrini (Reitter, 1884) - Anobiidae Ptininae

19.III.2010 - ITALIA - Sicilia - ME, Isola di Lipari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/01/2011, 14:57 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
mi è atterrato addosso...
dimensioni 2.5 mm antenne escluse


lipari.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dopo oltre 1 anno senza risposta, rimetto in evidenza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
E' una delle due specie che trovo più spesso sotto sassi e cortecce. L'altra ha addome ovale e bozzi più evidenti sul pronoto.
Non dovrebbe essere difficile determinarla; il problema è trovare l'esperto .....
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche io ho trovato recentemente questa specie (o una mooolto simile). Anche il mio è un esemplare maschio, come dovrebbe essere questo. Quello che posso fare è fotografarlo.....postarlo e visto che l'ho estratto, aggiungere l'immagine dell'organo copulatore, semmai possa essere utile! :ok:
Magari non so', con il Porta ci si potrebbe avvicinare alla specie. :roll: :roll:
Io non posso perchè ovviamente non ho il Porta!! :cry: :cry:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2012, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intanto potremmo azzardare uno Ptinus sp.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. - Ptinidae
MessaggioInviato: 28/11/2013, 10:34 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Ciao,
Si tratta di un ptinus dubius maschio.
Saluti,
Benjamin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. - Ptinidae
MessaggioInviato: 24/02/2014, 12:43 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Ciao,
Si tratta di un ptinus dubius maschio.

Ciao,
Più guardo questa foto e non ho dubbi sulla mia determinazione. Anche se molti criteri per la determinazione delle partite, il pronoto è troppo allungato ...
Penso che sia più saggio rimanere al Ptinus sp.
Con una foto del aedeagus, sarebbe presto destinata ...
Saluti,
Benjamin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae
MessaggioInviato: 27/02/2014, 10:12 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Ciao,
Ho avuto ragione di dubitare, perché è in definitiva un Ptinus (Ptinus) perrini (Reitter, 1884).
Saluti,
Benjamin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron