Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 01/02/2011, 17:14 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Qualche giorno fa girovagando nel bosco della ficuzza (PA) mi sono imbattuto in un tronco marcio di sughera. In genere il legno deperiente è una vera manna per l'entomologo per cui di buona lena, armato di un punteruolo in acciaio, mi sono messo a scavare con l'allegria di uno scolaretto che scarta l'uovo di Pasqua  . Dalla rosura sono uscite fuori parecchie cose: larve di elateridi, oniscidi, Carabus morbillosus e tanta altra microrobetta che immagino avrebbe fatto la gioia di qualunque vagliatore attrezzato. Ma la cosa che ha attratto la mia attenzione sono state delle belle larvone bianche, di circa 6 cm ed altre larve, in apparenza assai simili ma più piccole. Continuando a scavicchiare credo di aver risolto il dubbio su come sarebbero diventate da adulte: sepolte nella rosura, tranquillamente quieti, ho trovato due belle coppie di Oryctes nasicornis grypus, una bestiola che ho appena visto essere presente in Italia probabilmente solo in Sicilia seppur con parecchi dubbi. Non sapevo che questi bei coleotteri potessero trascorrere l'inverno da adulti.... Qualche larva l'ho raccolta perchè vorrei provare ad allevarla Cmq ecco le immagini, inserisco anche le larve più piccole perchè credo siano uno stadio immaturo sempre di coleottero rinoceronte.... Le larve erano bestioni di 6 cm: Ed erano letteralmente appestate da minutissimi acari che al solo vederli mi veniva prurito: Ecco una femminuccia: E il Maschietto: 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 01/02/2011, 17:22 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao, la prima larva non credo sia di Oryctes, bensì di Cetonidae; non oso immaginare a quale specie appartenga (sembra qualcosa di grosso) 
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 01/02/2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Alessio89 ha scritto: Ciao, la prima larva non credo sia di Oryctes, bensì di Cetonidae; non oso immaginare a quale specie appartenga (sembra qualcosa di grosso)  Qualcuna l'ho raccolta e la sto allevando amorevolmente.... Se qualcuno è certo che non si Oryctes correggo il post cospargendomi il capo di cenere 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 01/02/2011, 17:50 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
La prima è sicuramente una larva di Cetonide (mi assumo la responsabilità), lo si evince dalla peluria più sviluppata, le antenne più spesse e robuste, le zampe molto più corte e la testa (in questo caso) molto più liscia. Anche la diversità nella forma del corpo e dell'addome. Volevo azzardare anche il genere ma è meglio nn rischiare  Ps. L'altra (quella con la testa più scura per intenderci) e certamente di Oryctes...tra l'altro bella la sottospecie 
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 01/02/2011, 20:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
la larva grossa lunga 6 cm con le due macchie arancioni ai lati trattasi di orictes nasicornis! ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/02/2011, 21:53 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Anche se non serve  , confermo che le prime due e l'ultima foto ritraggono una larva di Cetoniidae. Alessio, che genere ipotizzi? Non ti picchia nessuno... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 02/02/2011, 8:51 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
StagBeetle ha scritto: Anche se non serve  , confermo che le prime due e l'ultima foto ritraggono una larva di Cetoniidae. Alessio, che genere ipotizzi? Non ti picchia nessuno... Ciao  Adesso mo tocca cancellare le foto e inserirle in una nuova discussione  . Benedetta ignoranza Ps l'ultima foto del larva di cetonidae (curioso come uno scimpanzè di saper di che si tratterebbe), evidentemente decontestualizzata, non so come epurarla 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2011, 11:04 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Epurata! Gli Oryctes adulti sono le larve che si sono metamorfosate lo scorso anno, perchè le immagini estive hanno vita breve. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 02/02/2011, 12:46 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
StagBeetle ha scritto: Epurata! Ho scisso la discussione ma stranamente le foto "epurate" sono ricomparse in fondo al post. Sarò io castrone col computer 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2011, 12:52 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Fatto, non avevi cancellato gli allegati ma solo la posizione nel testo. 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 02/02/2011, 13:07 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Grazie ma allora la larva di questo post da grande come diventerà?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
|