Autore |
Messaggio |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/12/2011, 21:54 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Qualche anno fa raccolsi una piccola serie di questi isteridi molto carini non sopra a dove normalmente si raccolgono gli isteridi (cadaveri), bensì sopra a dei fiori ( non ricordo quali);inoltre invece del solito colore nero lucente questi sono di un bel blu profondo. Se dovesse servire il sotto scollo. Dimensioni mm.3,1.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 10/12/2011, 22:49 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
hypotyphlus ha scritto: Qualche anno fa raccolsi una piccola serie di questi isteridi molto carini non sopra a dove normalmente si raccolgono gli isteridi (cadaveri), bensì sopra a dei fiori ( non ricordo quali)... Nasturtium, Armoracia, Veronica, Lepidium, Polygonum, mentre preda Chrysomelidae ( Phaedon, Gastroidea) Non dovrebbero esserci dubbi, Saprinus (Saprinus) virescens (Paykull, 1798) Histeridae, SaprininaeGran bella bestiola.... Non mi risulta che sia ancora segnalato di Toscana 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 10/12/2011, 22:59 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Pactolinus ha scritto: Non dovrebbero esserci dubbi,
Saprinus (Saprinus) virescens (Paykull, 1798) Histeridae, Saprininae Quelli residui ( i dubbi ) te li leverai quando lo vedrai sotto il binoculare;trattandosi di una serietta un paio sono per te. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/12/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Quindi esistono isteridi che vanno sui fiori per predare gli insetti che li frequentano? 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 10/12/2011, 23:18 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
hypotyphlus ha scritto: Pactolinus ha scritto: Non dovrebbero esserci dubbi,
Saprinus (Saprinus) virescens (Paykull, 1798) Histeridae, Saprininae Quelli residui ( i dubbi ) te li leverai quando lo vedrai sotto il binoculare;trattandosi di una serietta un paio sono per te. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 10/12/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/12/2011, 23:22 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Pactolinus ha scritto: Fantastico, a dimostrazione, come più volte ci siamo detti al telefono, che gli isteridi sono tutt'altro che 'monotoni'!! 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 10/12/2011, 23:49 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Fumea crassiorella ha scritto: Pactolinus ha scritto: Fantastico, a dimostrazione, come più volte ci siamo detti al telefono, che gli isteridi sono tutt'altro che 'monotoni'!!  Solitamente, quando non ci occupiamo di un gruppo, tendiamo a dare per scontate alcune cose (ad esempio: gli Histeridae stanno su sterco e cadaveri!) Man mano che conosci, si aprono gli orizzonti e scopri un mondo intero! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 11/12/2011, 14:06 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
Un Saprinus ed un reperto molto interessanti!  Anche Hister helluo  ha costumi analoghi, sono citati dei reperti su Alnus glutinosa dove preda le larve di Agelastica alni Qualcuno tra noi lo ha mai raccolto? Ciao 
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 11/12/2011, 14:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
elitra ha scritto: Un Saprinus ed un reperto molto interessanti!  Visto che sia Giovanni che Marco sono interessati al ritrovamento mi sono sforzato di ricordare qualcosa di più.In effetti più che su dei fiori adesso mi sembra di ricordare delle piantine molto basse, allargate sul suolo, con dei piccoli crisomelidi sopra.Comunque almeno il posto ed il periodo sono ben certi ed il prossimo giugno ci torno, se non altro per vedere se riconosco le piantine. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/12/2011, 17:04 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
elitra ha scritto: Un Saprinus ed un reperto molto interessanti!  Anche Hister helluo  ha costumi analoghi, sono citati dei reperti su Alnus glutinosa dove preda le larve di Agelastica alni Qualcuno tra noi lo ha mai raccolto? Ciao  Io l'ho in collezione ma, nel mio caso, non raccolto in tali circostanze. Sono comunque diverse le specie di Histeridae reperibili su fiori o piante a predare altri insetti. Diverse specie sono anche reperibili nelle spate di Dracunculus vulgaris Schott (1832) - Araceae, attirate dl forte odore di decomposizione emanato dalla pianta al fine di attirare impollinatori. hypotyphlus ha scritto: Comunque almeno il posto ed il periodo sono ben certi ed il prossimo giugno ci torno, se non altro per vedere se riconosco le piantine.  Setaccia bene anche alla base delle piantine, che dovrebbe uscire altra "robetta" interessante!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 13/12/2011, 1:28 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
Pactolinus ha scritto: ... Diverse specie sono anche reperibili nelle spate di Dracunculus vulgaris Schott (1832) - Araceae, attirate dl forte odore di decomposizione emanato dalla pianta al fine di attirare impollinatori. ...
Pensa che io nel 1985 piantai 4 bulbi di Dracunculus vulgaris in giardino con l'intenzione di cercarvi isteridi nelle spate. Uno tuttora rifiorisce  ! La fioritura è molto breve, in maggio, e la fase veramente puzzolente non dura che due-tre giorni  ! Aprendo la spata non  ho mai  trovato un isteride  ma solo Necrobia e ditteri  a mansalva!!!  ...eh, 'sti coleotteri... 
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 25/10/2012, 9:12 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
hypotyphlus ha scritto: elitra ha scritto: Un Saprinus ed un reperto molto interessanti!  Visto che sia Giovanni che Marco sono interessati al ritrovamento mi sono sforzato di ricordare qualcosa di più.In effetti più che su dei fiori adesso mi sembra di ricordare delle piantine molto basse, allargate sul suolo, con dei piccoli crisomelidi sopra.Comunque almeno il posto ed il periodo sono ben certi ed il prossimo giugno ci torno, se non altro per vedere se riconosco le piantine.  Ciao Marco, ci sei poi andato, in giugno? Hai trovato qualche esemplare di troppo per la tua collezione  ? Fammi sapere che sono curioso 
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 25/10/2012, 12:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4370 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Ciao Marco si sono tornato sul posto, ma purtroppo come capita sempre più spesso, ho trovato una situazione diversa ed ovviamente in senso negativo.Il piccolo ambiente, si trattava di un bordo di un campo, era alterato e non erano presenti le piantine che ricordavo.Cercherò di fare attenzione quando sarò in ambienti simili per vedere se riesco a ritrovare la bestiola. Comunque se sei interessato posso ridurre di un altro paio di esemplari la mia serietta. Ciao Marco
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
elitra
|
Inviato: 25/10/2012, 13:53 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 18:03 Messaggi: 111 Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
|
_________________ Marco Gabbi
|
|
Top |
|
 |
|