Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 2:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophorella (Chalcophorella) stigmatica (Dalman, 1817) - Buprestidae

7.V.2011 - TURCHIA - EE, Adana: Karatas: Karatas (near)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao,

Da quello che mi riccordo questo e l'unico buprestido grande che ho trovato in Turchia.
Raccolto su una foglia da qualche Malvaceae (credo che Lavatera).

Credo che sia Chalcophorella (Chalcophorella) stigmatica (Dalman, 1817) ma una conferma e benvenuta.

Una foto oiu grande qui.

Grazie,
:hi:

Chalcophorella_stigmatica_s.JPG


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok: La foto è bellissima ma i colori mi paiono un poco falsati.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' solo l'effetto della luce diffusa. Purtroppo, con questo tipo di illuminazione, anche se le foto vengono molto belle, le specie sembrano diverse da quel che sono. I colori, considerato questo, restano nel normale campo di variabilità della specie.

Questa specie di solito sta sulle rosacee arbustive ed arborescenti. Anni fa con Baiocchi abbiamo trovato dei Crataegus pieni di questi insetti, sempre in Turchia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
grazie per conferma Francesco e Maurizio !!!!

f.izzillo ha scritto:
La foto è bellissima ma i colori mi paiono un poco falsati.


No, questi sono i colori... se mi ricordo bene in 2012 ho raccolto un esemplare che era piu bruno, molto diverso da questo. Questa e anche il motivo che non ero sicuro di nome.
E ora io faccio efforti per avere quel luce naturale (dove ce), ho trovato un difusore con qualle mi trovo benissimo :) :hp:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
...
Questa specie di solito sta sulle rosacee arbustive ed arborescenti. Anni fa con Baiocchi abbiamo trovato dei Crataegus pieni di questi insetti, sempre in Turchia.


a quel tempo non conoscevo dove trovarli, ora conosco di piu e spero cha la prossima volta avro piu di uno :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
...
Questa specie di solito sta sulle rosacee arbustive ed arborescenti. Anni fa con Baiocchi abbiamo trovato dei Crataegus pieni di questi insetti, sempre in Turchia.


a quel tempo non conoscevo dove trovarli, ora conosco di piu e spero cha la prossima volta avro piu di uno :)

:hi:

In Libano stava pure sulla Q. coccifera e in Grecia anche su mandorlo (Prunus dulcis)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
cosmln ha scritto:
E ora io faccio efforti per avere quel luce naturale (dove ce), ho trovato un difusore con qualle mi trovo benissimo

Ci fai vedere com'è fatto?

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Sleepy Moose ha scritto:
cosmln ha scritto:
E ora io faccio efforti per avere quel luce naturale (dove ce), ho trovato un difusore con qualle mi trovo benissimo

Ci fai vedere com'è fatto?


certo !!!
una foto cattiva dal telefono :sick: :sick: ..

:hi:

photo (13) copy.JPG


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ne ho uno identico pure io! Fatto con una bottiglietta di yogurt liquido? Per i Buprestidi non lo uso quasi mai, perchè mi sembra che la luce sia troppo uniforme.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2013, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Non ho capito una cosa: ma quel diffusore lo usate come fosse un bicchierino di plastica? Cioè puntate le luci sul diffusore e fotografate attraverso il foro del tappo? Ma non è troppo spesso e opaco per diffondere la luce all'interno?

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: