Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platycleis intermedia (Serville, 1838) - Tettigoniidae

VIII.2012 - ITALIA - Sicilia - ME, Isole Eolie - Isola di Vulcano, Monte Luccia (188 m s.l.m.)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Questo viene da Vulcano. :D

Sicilia (ME), Isole Eolie - Vulcano, Monte Luccia (188 m s.l.m.), VIII/2012, G. Altadonna legit.

Lunghezza: 32 mm (ovopositore incluso)

IMG_4914.JPG


IMG_4917.JPG


IMG_4918.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 12/03/2013, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Decticus albifrons (Fabricus, 1775) Tettigoniidae :bln:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 12/03/2013, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
E' sempre un Tettigoniidae, ma si tratta di Platycleis sp.

Decticus albifrons, tra l'altro, ha l'ovopositore lungo, dritto e di colore chiaro.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 12/03/2013, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In effetti non avevo notato l'ovopositore. :oops: :oops:
E i maschi come si riconoscono tra queste due specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 12/03/2013, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie a entrambi per le risposte. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 12/03/2013, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
marco villa ha scritto:
E i maschi come si riconoscono tra queste due specie?


Il Decticus è grande almeno il doppio ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altro ortottero da id
MessaggioInviato: 13/03/2013, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
marco villa ha scritto:
In effetti non avevo notato l'ovopositore. :oops: :oops:
E i maschi come si riconoscono tra queste due specie?


A parte le dimensioni (Decticus è molto più grande), io (che non conosco le chiavi serie .... :oops: ) li riconosco dal colore della testa e degli occhi, che sono di colore grigio bruno macchiettato uniformemente, mentre Decticus albifrons, come dice il nome ...
Comunque, tutto il disegno è diverso.
Anche senza guardare, se ti fai mordere un dito lo capisci. Se strilli era un Decticus ....
:hi: luigi

Questo era venuto a trovarmi a casa in Sardegna (Santa Teresa Gallura) il 7-7-2010


decticus maschio.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycleis sp. - Tettigoniidae
MessaggioInviato: 24/08/2013, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Controllando la bibliografia disponibile, ho realizzato che l' unica specie nota delle Eolie e anche di Vulcano è Platycleis intermedia (Serville, 1838). Ora, a meno che non sia un altra specie non segnalata, direi che la discussione si può rinominare. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycleis sp. - Tettigoniidae
MessaggioInviato: 13/12/2013, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Lucanus tetraodon ha scritto:
Controllando la bibliografia disponibile, ho realizzato che l' unica specie nota delle Eolie e anche di Vulcano è Platycleis intermedia (Serville, 1838). Ora, a meno che non sia un altra specie non segnalata, direi che la discussione si può rinominare. ;)


Riporto in evidenza. ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: