Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 29/12/2009, 16:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Preso al volo in un castagneto ad Acquasanta terme (Ascoli Piceno) nell'Ottobre 2007. Ce ne erano a migliaia a sciamare, e di diverse specie. Io, come al solito  , sono stato parsimonioso  e ho preso solo 3 esemplari  . Ho provato a seguire le chiavi del Pesarini sui Coleotteri Lamellicorni, e credo di essere arrivato a Aphodius (Melinopterus) reyi...  Aiuto!!! Dimensioni: 5mm. "- Ottava stria elitrale, al pari spesso della settima, indistinta nella porzione basale.""- Clipeo quasi piano, a convessità debolissima e uniforme.""- Tarsi posteriori meno slanciati, il primo articolo molto più lungo dei due seguenti e quasi lungo come i tre seguenti riuniti."Ho il dubbio (sempre se non ho sbagliato prima  ) di aver interpretato male il punto sul clipeo. L'alternativa è: "- Clipeo verso il centro della parte basale nettamente più rilevato che hai lati e verso l'apice, perciò dotato di convessità distinta ma irregolare."Sarebbe in questo caso un A. stolzi che però è riportato come bestia precoce e primaverile!?!?!? Aiutatemi che non ho niente per fare confronti!!!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 29/12/2009, 19:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
You have to compare the male penis 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 30/12/2009, 15:17 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Non dovrebbe essere Melinopterus stolzi. Potrebbero essere due le specie possibili: M. stolzi, appunto, oppure M. prodromus. Devi prendere un maschio e studiarlo un po'. Quello del prodromus ha lo sperone apicale delle protibie troncato all'apice e formante all'interno un risalto ottusamente dentiforme. Il maschio del rey invece ha questo sperone regolarmente acuminato, come quello della femmina. Inoltre il maschio del rey ha la placca metasternale scavata a cucchiaino, fittamente e completamente pubescente, laddove il prodromus ha la placca metasternale meno scavata e pubescente solo ai lati. Anche la comparazione dei parameri dell'edeago aiuta, soprattutto in visione laterale, ma non poi tantissimo.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/12/2009, 15:34 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Creedence ha scritto: Non dovrebbe essere Melinopterus stolzi. Potrebbero essere due le specie possibili: M. stolzi, appunto, oppure M. prodromus.... Con il secondo M. stolzi intendevi M. reyi?? Il M. prodromus l'avevo escluso per la lunghezza dei tarsi... Purtoppo ho solo questo esemplare; se dovessi tornare a prendere le castagne da quelle parti, farò scorta di Aphodini!!!! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 30/12/2009, 16:58 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
StagBeetle ha scritto: [Con il secondo M. stolzi intendevi M. reyi?? Sì, scusa il lapsus calami. Se i tuoi esemplari sono femmine, c'è un altro carattere riportato da alcune chiavi di determinazione. La sutura frontale del capo, assente nelle femmine del prodromus e presente, anche se interrotta al centro, in quelle del reyi. Ma è un carattere deboluccio.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/12/2009, 12:44 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Poichè non so riconoscere il maschio dalla femmina  , per non sbagliare ho provato a fotografare sia lo sperone delle protibie che il capo. Mi sembra che lo sperone sia acuminato e che ci sia la sutura sulla fronte?!?!?  Spero servano a qualcosa... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 31/12/2009, 15:46 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Il pronoto dell'esemplare che hai fotografato sembra quello di una femmina. Quindi lo sperone è uguale nelle due specie. Per quanto riguarda la sutura frontale, da quello che si vede pare che ci sia, e che sia interrotta al centro. Quindi potrebbe essere veramente Melinopterus reyi (Reitter, 1892). Ma per avere la conferma ci vuole un maschio. Il prossimo anno corri nella stessa località e nello stesso periodo, e raccogli più esemplari che puoi. E senza problemi di natura conservazionistica. La sopravvivenza di qualsiasi popolazione di Scarabeidi coprofagi non dipende certo dagli entomologi che raccolgono qualche decina di esemplari in più, piuttosto dal pastore che decide di dismettere il pascolo o dalle amministrazioni, o da chi per loro, quando distruggono sistematicamente ambienti ed habitat.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/12/2009, 17:12 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Vedrò di ricordarmi! Grazie 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 03/01/2010, 11:18 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Ciao Giacomo, mi ero dimenticato di risponderti e lo faccio adesso dando ragione a Credence. dalla sutura intrrotta dovrebbe essere un M. reyi femmina cosa che la distingue dagli altri Melinopterus simili per aspetto. Nel caso ti imbattessi nel maschio, per non confonderlo col prodromus, osserva gli speroni dei tarsi anteriori: dovrebbero essere diversi ... ma non ti dico come!!!! Ciao Alberto
|
|
Top |
|
 |
|