Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:51

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Aethiessa sp. larva - Cetoniidae

25.V.2013 - ITALY - Sicilia - PA, Madonie - Piano Zucchi


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/05/2013, 18:51 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Mentre io e il buon Sandrone (Sakazaky) girovagavamo sabato pomeriggio/sera sulle madonite terre, il suddetto Sandrone sotto un'enorme masso a rischio di precoce ernia per l'entomologo subpietraro ha trovato e mi ha regalato questa splendida larva di scarabeide. Di larva di Rhizotrogus trattasi?
PS circa 4 cm...

IMG_1366.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 18:53 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
A me ricorda un'Aethiessa :roll:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 18:55 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
I Rizotrogini hanno larve sine peluria che tu sappia?
Comunque staremo a vedere, mai mi capitò di incontrarne larve di Aethiessa :-)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 18:59 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Qui c'è una larva che ha appena mutato.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 19:56 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Potrebbe essere anche una morio...

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 20:37 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
StagBeetle wrote:
Potrebbe essere anche una morio...

...o qualche altra specie di Netocia :dead: . La modalità di ritrovamento qui aiuta, senz'altro d'accordo con voi Aethiessa o Netocia (anche se non serve, visto che le conoscete meglio di me ;) ).

Per Calogero:
Le larve di Rhizotrogini, come pure quelle di Melolonthini, hanno le appendici molto più lunghe. Peccato che sul forum non ci siano. Tempo fa raccolsi alcune larve di Amphimallon assimile (purtroppo senza fotografarle), poi in seguito non le ho più ritrovate :cry: . Le avrei di certo inserite qui sul forum per osservare assieme a voi le differenze.

Senti, approfitto per chiederti, da questa larva è poi "nato" niente? :oops:


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 21:46 
User avatar

Joined: 24/02/2009, 21:13
Posts: 1519
Location: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Se dovesse trattarsi di una N. morio sarebbe un bel colpo visto che in Sicilia è rara davvero. E' più comunce, ma nemmeno poi tanto, la N. squamosa.

Alessio da quelle larve sono venute fuori delle Cetonia aurata :)

Ho raccolto due larve che convivevano assieme ad esemplari adulti di Geotrogus sicelis, ora le inserisco, domani saranno visibili.

PS qualche trucchetto per portare queste larvozze a giusta e sana crescita?

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profile
PostPosted: 27/05/2013, 21:49 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mettila in un barattolo di vetro (tipo quelli del miele) con del terreno ricco di humus (tipo quelli per invasare le piante).

Da me la morio è la più comune dope l'aurata! :cry:

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 28/05/2013, 12:01 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
carabus wrote:
Alessio da quelle larve sono venute fuori delle Cetonia aurata

carabus wrote:
Ho raccolto due larve che convivevano assieme ad esemplari adulti di Geotrogus sicelis, ora le inserisco, domani saranno visibili.

Doppiamente grazie :D .


Top
profile
PostPosted: 28/05/2013, 14:24 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Alessio89 wrote:
Per Calogero:
Le larve di Rhizotrogini, come pure quelle di Melolonthini, hanno le appendici molto più lunghe. Peccato che sul forum non ci siano...


Ci sono, ci sono... ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 16:09 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Velvet Ant wrote:
Alessio89 wrote:
Per Calogero:
Le larve di Rhizotrogini, come pure quelle di Melolonthini, hanno le appendici molto più lunghe. Peccato che sul forum non ci siano...


Ci sono, ci sono... ;)


:hp: , grazie per la correzione Marcello!
Avevo digitato Amphimallon e Rizotrogus, ecco perchè non comparivano :no1:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: