Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 04/09/2013, 19:51 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Che meraviglia il kaehleri!!! Non l'avevo mai incontrato anche se in molte parti d'Italia è decisamente comune e si prende abbondante in trappola. Ho avuto la fortuna di beccarne 5 esemplari in due trappole piazzate a Sefro (Macerata) il 04.V.2013 e controllate il 10.VIII.2013. Oltretutto i pochi dati per la mia regione sono tutti dell'alto Pesarese. [grazie zio per le foto!!!  ] Maschio; dimensioni: 15mm Femmina; dimensioni: 18mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 04/09/2013, 20:09 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/09/2013, 20:18 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 04/09/2013, 20:27 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Il maschio solitamente ha le antenne molto più lunghe, in questa doscussione la differenza si nota bene. Se ci siano maschi "minor", con la antenne più corte del normale questo non lo so. P.S. Ti sei dimenticato che ad andare nelle trappole c'erano anche quei mega-oedemeridi che prendi solo tu  P.P.S. Complimenti allo zio (o a te, oramai non so a chi farli i complimenti) per le foto, sempre impeccabili!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/09/2013, 20:46 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
a roposito di Oedemeridi e di trappole... aspetta che lo zio ne fotografi uno... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2013, 20:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: P.S. Ti sei dimenticato che ad andare nelle trappole c'erano anche quei mega-oedemeridi che prendi solo tu Se ti riferisci ad Oedemera femoralis, a volte cadono in gran numero nelle trappole sugli alberi. Mentre di rado si trovano in giro. Anche a me quei Purpuricenus sembrano due femmine. StagBeetle ha scritto: Non l'avevo mai incontrato anche se in molte parti d'Italia è decisamente comune e si prende abbondante in trappola. In trappola è decisamente comune. E' uno dei motivi per cui non ne metto quasi più, perchè ogni volta me ne trovo decine e decine. Comunque, se vuoi trovarne in giro, un buon metodo è guardare sulle ginestre (Spartium junceum). Di solito si trovano intenti a rosicchiare i baccelli ancora verdi. Ovviamente si possono trovare anche battendo le piante ospiti, soprattutto querce e salici. Nei Balcani e in Turchia i Purpuricenus sono anche molto comuni sui fiori dei cardi, ma qui da noi pare li gradiscano meno. StagBeetle ha scritto: Ho avuto la fortuna di beccarne 5 esemplari in due trappole piazzate a Sefro (Macerata) il 04.V.2013 e controllate il 10.VIII.2013. Ma lasci le trappole per tre mesi? Non seccano? Se lo facessi qui, oltre a trovare tutto secco e maciullato, non troverei più quasi nessuna trappola, con tutta la gente che gira per la campagna.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/09/2013, 21:27 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Anche io l'ho trovato quest'anno per la prima volta in trappola! Su due trappole, messe a 30 metri di distanza l'una dall'altra, in una su quercia ci ho trovato poche C. aurata, pochi Clytus e 5 Purpuricenus, nell'altra (su un'altra latifoglia, forse carpino) traboccava di Cetonischema, Protaetia, Cetonia, Clytus e un Nicrophorus. E' incredibile come cambi il risultato in pochi metri di distanza 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 04/09/2013, 21:43 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Probabilmente sono due femmine! In quel posto un pò di ginestre ci sono, ma nonostante lo abbia frequentato spessissimo ed in diversi anni e periodi, nisba. Per quello che ho potuto constatare, e Alberto Strocchi ne conveniva, nella nostra regione non è molto comune. Anzi... Il posto è pochissimo frequentato e di solito quando metto le trappole faccio una gran fatica per andarle a mettere così che nessuno le noti (passo in mezzo a fossi, rovi, ortiche...). A volte mi capita di tenerle anche più... Di solito non si seccano, ma mi è capitato anche di trovare le Cetonie tutte rotte e secche... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2013, 22:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per curiosità, quanto sono grosse le tue trappole? Io in genere uso bottiglie da 1-1,5 litri, e al massimo arrivo a 2 settimane di autonomia, ma spesso molto meno, poi trovo tutto secco. Non credo ci sia una tale differenza di clima!
Per i Purpuriceni, è prpbabile che lì da voi siano molto meno frequenti che qui. Pare succeda il contrario con le Cetonischema!
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/09/2013, 22:15 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Julodis ha scritto: Alessio89 ha scritto: P.S. Ti sei dimenticato che ad andare nelle trappole c'erano anche quei mega-oedemeridi che prendi solo tu Se ti riferisci ad Oedemera femoralis, a volte cadono in gran numero nelle trappole sugli alberi. Mentre di rado si trovano in giro. A me solitamente le bottiglie si riempiono di Nacerdes (Xanthochroa) carniolica (Gistl, 1834).
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/09/2013, 22:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Belle pure quelle! Se ricordo bene, ho preso qualcosa di simile, sempre in trappole appese, in Grecia.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/09/2013, 8:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Si, sono due femmine Stag! Pare che siano tutti con la macchia molto ridotta e con il pronoto parzialmente rosso, anche gli altri sono così? P.s. se vuoi qualche Purpuricenus basta farmi un fischio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/09/2013, 12:22 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Julodis ha scritto: Alessio89 ha scritto: P.S. Ti sei dimenticato che ad andare nelle trappole c'erano anche quei mega-oedemeridi che prendi solo tu
Se ti riferisci ad Oedemera femoralis, a volte cadono in gran numero nelle trappole sugli alberi. Mentre di rado si trovano in giro. Si Maurizio, esattamente quelle. Ho potuto vederne in un'occasione, mentre Giacomo controllava una delle sue trappole  . Avrei voluto chiedergliele, ma non mi sembrava il caso di iniziare a collezionare pure oedemeridi. Ora a distanza di qualche anno, che oramai sono irrimediabilmente compromesso, visto che sto iniziando a raccogliere un po' di tutto, vorrei inserire nella mia collezione qualche rappresentante di questa famiglia. Nelle trappole aeree finora quest'edemeride non ci è mai caduto, devo dire però che ne metto poche di trappole ogni anno. In altri modi non mi è mai capitato di vederne. FORBIX ha scritto: A me solitamente le bottiglie si riempiono di Nacerdes (Xanthochroa) carniolica (Gistl, 1834). Che bello  , me ne ha parlato Giacomo al telefono.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/09/2013, 18:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: Nelle trappole aeree finora quest'edemeride non ci è mai caduto, devo dire però che ne metto poche di trappole ogni anno. In altri modi non mi è mai capitato di vederne. Come dicevo, a me in trappola ci sono finiti solo in una occasione, ma veramente in gran numero (purtroppo ora non ricordo dove li ho messi, a parte un paio in collezione, ma quando mi capiterà di ritrovare il barattolo, provette o bustine in cui stanno, te ne metterò da parte qualcuno). Erano quasi tutti in una singola trappola con vino appesa a 4-5 m di altezza a una piccola sughera in un punto molto fitto ed in ombra (posto non ideale, ma ogni tanto bisogna provare cose diverse) di una sughereta presso Sasso, complesso della Tolfa, che avevo messo assieme ad altre in uno dei tanti tentativi inutili di ritrovare l'Eupotosia mirifica nel Lazio. Nelle altre vicine ne avevo trovati in tutto un paio. Poi, mai più viste, eccetto un esemplare che ho trovato di mattina che camminava sulle grosse radici scoperte di un vecchio carpino nella Valle di Rio Fiume, sempre zona di Tolfa, in un punto in ombra. I Nacerdes invece, se ricordo bene, li avevo trovati in una trappola fatta con un barattolo di marmellata, con il solito vino come esca, appesa ad un cespuglio in una zona arbustiva sul versante verso mare del Monte Olimpo, presso Litohoro, a poche centinaia di m di quota.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 05/09/2013, 19:00 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Maurizio, ti ringrazio veramente tanto per l'offerta, ma credo che Giacomo me ne abbia già messe da parte alcune, con pure il Nacerdes (  ). Se ti avanza qualcos'altro però accetto volentieri  . Questi Oedemeridi sono veramente interessanti, la biologia per di più mi è oscura, devo provare anch'io con le trappole in posti diversi. Scusate l'off topic
|
|
Top |
|
 |
|