Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (NA) Campania, Lago d'Averno

11.IV.2009 - ITALIA - Campania - NA, Lago d'Averno - Pozzuoli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2010, 16:20 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buongiorno a tutti,
volevo, se possibile la conferma di determinazione di questo Histeridae, trovato annegato nelle acque del lago d'Averno.

Osservando un po' di foto, anche qui sul forum, ho notato una maggiore somiglianza con Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758, preferisco in ogni caso avere una conferma ;)

A proposito della discussione sul nostro forum, l'abbiamo archiviata come "Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae", ma a me non è ancora chiaro se le specie illustrate sono due oppure no :?

Ecco il mio esemplare:

Lago d'Averno - Pozzuoli (NA) - 11 aprile 2009
Hister_quadrimaculatus_A.jpg



C'è qualcuno che può aggiungere un po' di informazioni sulla biologia?
:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 2:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Caro Claudio, credo che sia proprio lui. :ok:
Gli Histeridae, contrariamente ad altre famiglie di insetti, posseggono
parecchi caratteri tassonomici nella parte ventrale:fossette antennali,
parapleure, prosterno, eventuale lobo prosternale, mesosterno,
(con le loro relative striature), ecc. :roll: (vedi immagine qui sotto che
spero di essere riuscito ad inserire visto che è la prima volta che lo faccio!)
Lato ventrale di Paratropus
Paratropus.jpg


Questo ti costringe necesariamente a scollare l'esemplare a meno che
non sia evidente, anche dalla sola osservazione "dorsale" che si tratti
proprio di quella specie. :sma:
L'alternativa è preparare l'esemplare su di un cartellino dotato di un foro,
che permetta l'osservazione delle suddette parti. In questo caso mantieni
una visione "estetica" ma se il foro non è adeguatamente ampio rischi di
avere qualche difficoltà a vedere agevolmente i caratteri che ti interessano
o addirittura di lasciare ancora coperta una parte del metasterno, senza contare
che l'esemplare rimane incollato solo sui segmenti addominali con probabile rischio
di distacco in caso di urti. :?
Infine, anche se esteticamente non è il massimo, il metodo migliore per avere
la completa visibilità globale nonché una buona superficie aderente al cartellino,
consiste nell'icollare la bestiola su di un fianco, con le zampe lato cartellino
ben distese parallele alla superficie di quest'ultimo. :gh:
Io personalmente addotto tutte e due le soluzioni: se gli esemplari non sono
troppo grandi, su di un fianco. Con quelli di dimensioni maggiori (es. Pactolinus (!),
Pachylister, ecc.) cartellino forato. :o
Considerando che un filino di pazzia pervade i miei neuroni, solitamente "personalizzo"
il foro, facendolo divenire talmente ampio che il cartellino appare come una cornice,
attraverso la quale l'insetto è completamente visibile :26 :rey :ohno
(Comunque gli Histeridae grossi non sono moltissimi!!!) :mrgreen:
Se qualcosa non ti è chiara, fammi sapere! ;)
Un caro saluto

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 10:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Giovanni,
sei stato chiarissmo e perfetto, ti ringrazio molto, solo per mia curiosità ti chiederei, con molta calma e quando ne hai tempo, di inserire una discussione, magari nella sezione "Tecniche e metodologie" dove mostri i tuoi esemplari preparati ;)

Approfitto ancora chiedendoti di inserire qualcosa sulla biologia, in particolare della specie Hister quadrimaculatus :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Caro Claudio....chiedo venia! :oops:
Mi ero perso nei discorsi e ho dimenticato l'altro
pezzo della tua richiesta! :?
Nel file allegato ho riportato le due pagine del
Vol. XVI Fauna d'Italia di Pierpaolo Vienna con
i dati che richiedevi. :ok:
Per quanto riguarda le foto con i miei esemplari
proverò a cimentarmi con la "macchinetta" che
ho, sperando di tirare fuori qualcosa di decente! :mrgreen:
Appena ci riesco...posto!
A presto! :hi:


Hister quadrimaculatus.pdf [1.09 MiB]
Scaricato 103 volte

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 12:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Pactolinus ha scritto:
...
Per quanto riguarda le foto con i miei esemplari
proverò a cimentarmi con la "macchinetta" che
ho, sperando di tirare fuori qualcosa di decente! :mrgreen:
Appena ci riesco...posto!
A presto! :hi:



Grazie ancora Giovanni :lov2:

Ho diviso questo messaggio dall'ultima risposta di Giovanni, spostando la discussione in "Tecniche e metodologie" "Preparazione Histeridae"

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: