Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 3:59

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Stenobelus tibialis (Blackburn, 1893) - Belidae

II.1992 - AUSTRALIA - EE, New South Wales


new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/10/2014, 0:01 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa famiglia mancava ancora sul Forum, per cui aggiungo questa specie, che credo appartenga al genere australiano Rhinotia, ma oltre a questo non arrivo.

Australia, New South Wales, II.1992

11 mm senza il rostro
Rhinotia_Australia_NSW_II-1992_11mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 15/10/2014, 22:19 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Almeno il genere mi è stato confermato a voce, oggi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 16/10/2014, 8:07 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non fare il furbo...hai attaccato la metà anteriore di un curculio, al corpo di un Agrilus !! :D ;)

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 16/10/2014, 8:57 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho dato un'occhiata ai miei volumi di Australian weevils (Elwood C. Zimmerman, splendida opera che consulto raramente). Il genere è quello, ma comprende più di cinquanta specie. Una visione laterale potrebbe aiutare, anche se mi sembra difficile arrivare a una determinazione sicura.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 16/10/2014, 16:08 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola wrote:
Non fare il furbo...hai attaccato la metà anteriore di un curculio, al corpo di un Agrilus !! :D ;)

No, di un piccolo Lixus! Tra l'altro, dalle foto in natura trovate sul Web, mi sembra che queste Rhinotia facciano più o meno quel che fanno da noi i Lixus, almeno allo stato adulto. :mrgreen:

Apoderus wrote:
Il genere è quello, ma comprende più di cinquanta specie. Una visione laterale potrebbe aiutare, anche se mi sembra difficile arrivare a una determinazione sicura.

Grazie Silvano. Del genere ormai sono sicuro, per la specie non mi sono pronunciato proprio perchè avevo visto che ce ne erano parecchie.
La foto di profilo la faccio appena possibile.

Ne ho pure un altro di una specie diversa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/10/2014, 17:32 
User avatar

Joined: 09/12/2010, 15:21
Posts: 1430
Location: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Leptobelus tibialis Blackburn, 1893

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profile
PostPosted: 20/10/2014, 17:53 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Bravo Fabio :ok:
Sembra proprio (tra l'altro questo genere ha solo due specie). A maggior ragione ora una foto laterale potrebbe essere risolutiva.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 20/10/2014, 21:34 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per l'identificazione. Appena posso faccio una foto laterale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 20/10/2014, 23:45 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Eccola ...

Belidae_1_NSW_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 21/10/2014, 10:14 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:ok:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 24/10/2014, 11:21 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Credo che passerò per pignolo, ma scopro ora che secondo il Catalogo di Alonso-Zarazaga & Lyal, 1999, il genere Leptobelus è sinonimo di Stenobelus. Quindi dovrebbe essere Stenobelus tibialis (Blackburn, 1893).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 24/10/2014, 15:56 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus wrote:
Credo che passerò per pignolo, ma scopro ora che secondo il Catalogo di Alonso-Zarazaga & Lyal, 1999, il genere Leptobelus è sinonimo di Stenobelus. Quindi dovrebbe essere Stenobelus tibialis (Blackburn, 1893).

:hi:

L'avevo visto anch'io sul Web, ma pensavo che fosse una di quelle cose non condivise da tutti gli specialisti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: