Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 15:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) (cf.) - Carabidae

23.III.2016 - ITALIA - Veneto - TV, Liedolo di San Zenone degli Ezzelini -TV-


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2016, 19:41 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Ciao,
chiedo se nonostante la qualità fotografica sia possibile identificare questo piccolo carabo tutto nero. Trovato sotto un tronco marcescente in un bosco molto umido su substrato argilloso in zona pedemontana. 13 millimetri.
Grazie
Stefano Tasca


20160328_192355.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabo nero dal Veneto
MessaggioInviato: 28/03/2016, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, bisognerebbe vedere meglio la base del pronoto.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabo nero dal Veneto
MessaggioInviato: 28/03/2016, 21:02 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie Gabriele,
come avrai capito dispongo di scarsi mezzi (oltre che di scarsa competenza).
E' questa la base del pronoto?


20160328_205829.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabo nero dal Veneto
MessaggioInviato: 28/03/2016, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
sì, è questa :ok:

Pterostichus (Feronidius) melas (Creutzer, 1799) s.l.

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 22:10 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie mille!!!!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2016, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
contrordine :oops: l'ho guardato meglio :oooner: e mi sono accorto di aver preso una cantonata :cry:

e sì che l'avevo pure notato che 13 mm per un melas erano un po' pochi :ses

Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) (cf.)... fra i due mi sembra più probabile il nigrita, ma da un ex. femmina non si può escludere con sicurezza il rhaeticus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2016, 12:26 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Grazie nuovamente dunque.
Ho visto che sono specie difficili.
Stefano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: