Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 11/07/2017, 19:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Questo non ricordavo di averlo preso. Era insieme ad alcuni Pselafini raccolti tra i detriti del fragmiteto circostante una zona umida. Somiglia all' Euconnus (Euconnus) hirticollis ma è diverso per la forma delle antenne e dell'edeago che ha due sporgenze appuntite ai lati. Misura poco più di 1,5 millimetri. Altro esemplare (estratto). Edeago. (vedere quest'altra discussione) Marco 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 11/07/2017, 20:17 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Euconnus (Spanioconnus) wetterhalli (Gyllenhal, 1813)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 11/07/2017, 20:38 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie Jan Ho controllato al binoculare e confermo l'identità del primo esemplare Però il secondo non sembra avere quella curva nelle tibie, ed in più (me ne accorgo solo ora  ) le antenne hanno il IV articolo grosso quanto gli altri. Credo dunque che il secondo sia un'altra specie, convivente con la prima.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/07/2017, 0:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
marco villa ha scritto: Credo dunque che il secondo sia un'altra specie, convivente con la prima. È senz'altro corretto, tanto più che l'edeago che hai pubblicato non ha nulla a che vedere con quello di wetterhalli. Lo riconduco al secondo esemplare, che dovrebbe quindi essere Euconnus fimetarius. Dalle nostre parti, insieme al wetterhalli è molto comune trovare il pubicollis.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/07/2017, 10:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie mille. Dividerò la discussione in due. Il pubicollis vive negli stessi ambienti? Quando torno sul posto raccolgo un po' di detriti e vediamo se salta fuori qualche altra specie.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/07/2017, 10:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Sui fragmiteti non ci metterei la mana sul fuoco... ti parlo in generale di ambienti di pianura umidi e/o almeno con un pò di alberatura e lettiera, tipo sponde di fossati, siepi campestri, anche fra un campo di mais e l'altro. Assumendo una somiglianza faunistica fra gli ambienti planiziali che frequentiamo, dovresti trovare per lo meno Scydmoraphes geticus, comunissimo. Probabili anche una o due specie di Stenichnus. Poi se sei fortunato le piccole Eutheia, e in ordine crescente di fortuna, Chevrolatia insignis (boschetti planiziali o loro residui), Euconnus denticornis e una specie del sottogenere Napochus (mi pare il claviger).
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/07/2017, 11:13 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
C'è il letto abbandonato di un canale che nell'ultimo secolo ha permesso la formazione di un boschetto di olmi, salici, querce e pioppi prevalenti. Proverò a raccogliere un po' di terriccio nei punti dove c'è maggiore umidità, alla base delle piante. Altrimenti c'è un boschetto di circa un ettaro circondato da tre canali che in inverno viene quasi completamente sommerso mentre in estate è quasi secco. Le essenze prevalenti sono frassini, olmi, pioppi e salici. Vedrò di fare un'ispezione anche lì.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 12/07/2017, 15:41 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
marco villa ha scritto: Dividerò la discussione in due. Non è che lo farebbe qualcuno con più esperienza di moderazione? Io non sono in grado 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/07/2017, 15:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto l'andamento della discussione, per dividerla credo sia meglio duplicarla e togliere da ciascuna delle copie le foto di una delle due specie, lasciando tutti gli interventi. Ora ci provo. Per favore, non intervenite per 10-15 minuti, il tempo di sistemare il tutto.
|
|
Top |
|
 |
|