| Autore |
Messaggio |
|
Mauro
|
Inviato: 08/12/2017, 12:41 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Questo è il secondo presunto Dynastidae esotico. Lungo 17 mm è preso a Belle Mare, Mauritius, novembre 1994.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
James
|
Inviato: 08/12/2017, 15:10 |
|
Iscritto il: 12/07/2017, 12:23 Messaggi: 14
Nome: Andrea Ceron
|
|
Anche questo esemplare come il precedente mi sembra una femmina di Oryctes nasicornis (Dynastinae)
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 08/12/2017, 16:11 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Di Dynastidae esotici non capisco niente, ma Oryctes nasicornis, comunissimo in Sardegna, lo conosco bene. e posso escluderlo con sicurezza. A parte le dimensioni (è una specie di dimensioni molto variabili, ma di soli 17 mm non credo se ne trovino), ci sono parecchie differenze macroscopiche. In questa foto metto fianco a fianco una femmina di Oryctes nasicornis e l'esemplare di Mauritius: Le differenze sono evidenti.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 08/12/2017, 16:28 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Il pronoto ha scultura molto diversa da nasicornis, i tarsi sono completamente differenti, poi la tibia ha una lunga spina (nel cerchio rosso) assente in nasicornis. L'altro esemplare (quello di Sri Lanka), ha anche due corni cefalici laterali, scultura delle elitre e del pronoto diversa sia da quella dell'esemplare di Mauritius che da quella di nasicornis, per cui oltre a escludere che sia un nasicornis mi pare che il Mauritius e il Sri Lanka non siano neanche conspecifici, a meno di vistoso dimorfismo sessuale.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 08/12/2017, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2682 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
|
Non so cosa siano, ma convengo che NON sono nasicornis. Per me, si tratta di due spp. differenti fa loro.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 08/12/2017, 16:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2682 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Di Mauritius c'è un tale Temnorhynchus Cita: http://unmondeencouleurs.piwigo.com/index?/tags/2237-temnorhynchus che somiglia parecchio... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 08/12/2017, 17:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aug ha scritto: Di Mauritius c'è un tale Temnorhynchus Cita: http://unmondeencouleurs.piwigo.com/index?/tags/2237-temnorhynchus che somiglia parecchio...  Mi sembra probabile che appartenga al genere Temnorhynchus. Le tibie posteriori mi sembrano abbastanza caratteristiche. Certamente non c'entra nulla con Oryctes nasicornis, specie che va dall'Europa e Nord Africa fino all'Asia centrale, e che quindi con Mauritius non c'entra nulla, anche se è probabile che su quell'isola viva qualche Oryctes malgascio.
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 08/12/2017, 17:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
Certamente Temnorhynchus. Nella revisione del 1993 l'unica specie mappata per Mauritius è T. truncatus Klug.
|
|
| Top |
|
 |
|
Mauro
|
Inviato: 08/12/2017, 19:26 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Credo che la specie che proponi, Temnorhynchus truncatus (Klug, 1832), sia quella giusta. Seguendo le chiavi di "The Dynastinae of the world" di Endrodi, arrivo proprio a questa specie. Quindi tutto quadra. Invece per l'altro Dynastidae sono in mare aperto: non sembra nessuno dei generi sino ad ora proposti: Phyllognatus, Eophileurus, Dipolicus.
_________________ Mauro
|
|
| Top |
|
 |
|