Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:00

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Polydrusus (Chlorodrosus) amoenus (Germar, 1824) - Curculionidae

8.VII.2022 - ITALY - Lombardia - SO, Trepalle 2100 m. s.l.m.


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/08/2022, 21:51 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
….seppur avendo preso 2 esemplari (poi trovato solo 1 :? ) da una decina di individui sulla loro pianta ospite (in foto) decisi di fare qualche brutto scatto causa posizione scomodissima :x …..ma comunque girando nel forum sono quasi convinto si tratti di Polydrusus cervinus, se mi dite che ho preso la strada giusta domani confermo trovando delle chiavi e facendo delle ulteriori foto dell' insetto secco.

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (2).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (4).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (1).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (3).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (6).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (5).JPG



pianta ospite

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (9).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (7).JPG

Polydrusus cervinus 8.7.2022 - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (8).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 03/08/2022, 13:16 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
….mi sa che la pianta ospite non e' da cervinus….. il soggetto misura 5,5 mm. e sto seguendo delle chiavi dove mi son gia' perso….casomai dopo posto alcuni dettagli prima di fare altre foto...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 03/08/2022, 19:42 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
….mi sono arenato su Polydrusus (Eustolus) sp. ….con che dettagli da fotografare posso andare avanti ?

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (1).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (5).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (7).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (4).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (2).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (3).JPG

Polydrusus sp. - 5,5 mm. - Trepalle - Sondrio circa 2100 m. s.l.m. - (6).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 03/08/2022, 21:47 
User avatar

Joined: 05/05/2016, 11:22
Posts: 2943
Location: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Sembra essere un Polydrusus amoenus. Tienici un bel cf. perché non conosco direttamente questa specie.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profile
PostPosted: 03/08/2022, 22:23 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ma come un bel cf. ? :cry: .... altri dettagli che lo confermino ?....comunque ho visto delle foto e sembra proprio lui :ok: ....ora che ci sono....ma il P. solarii come è fatto ? ...non riesco a trovare niente sul web !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 04/08/2022, 9:38 
User avatar

Joined: 05/05/2016, 11:22
Posts: 2943
Location: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
soken wrote:
...ma come un bel cf. ? :cry: .... altri dettagli che lo confermino ?....comunque ho visto delle foto e sembra proprio lui :ok: ....ora che ci sono....ma il P. solarii come è fatto ? ...non riesco a trovare niente sul web !

Sono specie che non conosco direttamente e la mia poca esperienza ancora non mi consente di dare una risposta certa. Se passano Leonardo o Enzo possono sicuramente dare un parere più pesante del mio :mrgreen:
Il P. solarii non l'ho mai visto e chiavi sui Polydrusus ne hanno fatte poche o niente.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profile
PostPosted: 04/08/2022, 10:13 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ok, aspetteremo ulteriori pareri e vediamo se si toglie il cf. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
PostPosted: 04/08/2022, 10:21 
User avatar

Joined: 05/05/2016, 11:22
Posts: 2943
Location: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ho sentito anche Roberto Casalini che conferma la determinazione :hi:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profile
PostPosted: 04/08/2022, 12:22 
User avatar

Joined: 05/07/2009, 12:23
Posts: 6717
Location: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:hp: :birra:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: