Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 10/06/2009, 17:18 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Questo Dittero Syrphidae, raccolto il 6 giugno scorso in territorio di San Vito Lo Capo (TP), a poche decine di metri dalla costa, ha una complessione generale che mi ricorda i rappresentanti del genere Merodon, ed in particolare sembra somigliare molto a Merodon clavipes (vedi qui). Dimensioni: 17 mm. Qualcuno lo conosce?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 12/06/2009, 0:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ciao Marcello, conosco bene il Merodon clavipes, ne ho alcuni esemplari dei due sessi determinati da Daniele Birtele, le dimensioni, la colorazione e la forma della terza tibia coincidono, se puoi postare una foto laterale dove si veda bene il terzo femore le diagnosi dovrebbe essere certa, questo é infatti massiccio con un robusto dente sulla superficie interna del 3° apicale come in questa foto: http://www.flickr.com/photos/14260865@N ... 191612289/
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/06/2009, 12:05 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Pietro Niolu ha scritto: Ciao Marcello, conosco bene il Merodon clavipes, ne ho alcuni esemplari dei due sessi determinati da Daniele Birtele, le dimensioni, la colorazione e la forma della terza tibia coincidono, se puoi postare una foto laterale dove si veda bene il terzo femore le diagnosi dovrebbe essere certa, questo é infatti massiccio con un robusto dente sulla superficie interna del 3° apicale come in questa foto: http://www.flickr.com/photos/14260865@N ... 191612289/Direi che ci siamo, Pietro
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 13/06/2009, 16:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Ho confrontato il tuo esemplare con quelli della mia collezione e sono arrivato alla conclusione che non si tratta di un clavipes. Il femore di quest'ultimo é molto più robusto e tondeggiante proprio come una clava ed é ben evidente anche in visione dorsale, nel tuo sembra sia concavo medialmente, il dente é molto più robusto e non é dritto ma rivolto verso la tibia. La tibia dei miei esemplari é curvata esattamente come nel tuo ed ha anche lo stesso tratto basale pre-angolare ma é uniformemente bruna e non bicolore. Le dimensioni dovrebbero escludere alcuni buoni candidati come l'avidus e l'aberrans ma non sono in grado di andare oltre.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
dan2014
|
Inviato: 03/09/2014, 9:25 |
|
Iscritto il: 26/08/2014, 14:21 Messaggi: 107
Nome: daniele birtele
|
Ciao, non riesco ad aggiungere nulla in più se non quello che ha scritto Pietro. Per la determinazione potrei essere di aiuto solo con l'esemplare. Un saauto Daniele
|
|
Top |
|
 |
Willem
|
Inviato: 20/08/2016, 17:45 |
|
Iscritto il: 20/08/2016, 9:49 Messaggi: 1
Nome: Willem Hurkmans
|
Scusi perche lo Italiano mio non e molto bene. Questo mosco porrei ben essere Merodon pruni, especie che era descrito da Rossi, entomologo Italiano. Anche si trova in Grecia, il Balcan generale, Turchia.... hai essemplari nel Museo Zoologico della Specola, Firenze.
|
|
Top |
|
 |
|