Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 1:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grammia quenseli (Paykull 1791) - Arctiidae

ITALIA - Piemonte - TO, Sestriere


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2011, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Come non iserire questa chicca da capitani coraggiosi proveniente dai 2350 m certo come mia abbitudine mi manterro' un po'generico sulla localita'di raccolta (da molti conosciuta) anche per rispetto ai colleghi piemontesi che mi hanno aiutato nella ricerca e che ringrazio per la loro disponibilità riservandomi ulteriori chiarimenti in sede privata per chi inteda fare lavori specifici...esemplari provenienti da ex larva catturate mashio 25/06/98...femmina 20/06/96
DSC00322.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2011, 20:42
Messaggi: 50
Località: Bulgaria
Nome: Victor Gashtarov
Amazing !!! Suppose this is very alpine species , right ?

_________________
The Bible teaches us to love each other, Kamasutra shows exactly how.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
yes is alpine sp...


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 20:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Sì, è una specie alpina, ma la trovi anche dalla Norvegia alla Siberia e, se non sbaglio, anche nel N del continente americano.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 21:21 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
In alta Valle di Susa a luglio è specie relativamente frequente (secondo il mio parere beninteso) tra i 2200 sino ai m 2800, basta aver voglia di camminare :gh: :gh:. Ho trovato anche una femmina a oltre 3000 m quasi in vetta ad una famosa cima della zona, ma non ho avuto il coraggio di riportarla a valle dopo che aveva fatto tutta quella strada!! :lol: :lol:
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/08/2011, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
CARLO concordo pienamente con te ''anche sulla famosa cima'' personalmente l'ho cercata anche al Nivolet e in alta valle di Lanzo , al tempo ero di casa abitando a Cirie'


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: