Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 20:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coscinia libyssa caligans Turati, 1907 - Arctiidae

13.IX.2008 - ITALIA - Sicilia - CT, Nicolosi, M. San Leo, lava del 1536, 1060 slm


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/08/2011, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Delle tre popolazioni paleartiche Coscinia libyssa libyssa, libyssa liounvillei e libyssa caligans, ecco una coppia in foto di recente cattura efettuata sull'Etna a fine estate; recenti studi, di cui sono stato partecipe fornendo i reperti pubblicati sulla rivista N.E.V.A., certificano la specificita' della popolazione siciliana. Le poche, puntiformi e circoscritte colonie anche se di numerosi individui, sono infeudate su colate laviche di genesi e particolare formazione. Nonostante sia stato fatto un lavoro aggiornato su ciclo di cui sono coautore, sono ancora attive le ricerche per capire meglio le caratteristiche del biotopo tipo, al fine di ampliare la distribuzione della popolazione nell'area.

[clido] Dati di raccolta inseriti su richiesta di Roberto 08/08/2014
Femmina (bianca) (CT) Nicolosi, M. San Leo, lava del 1536, 13.IX.2008, 1060 slm
Maschio (scuro) (CT) Ragalna Est, Sciare Galifi, 11.IX.2009, 880 slm


DSC00302.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
P.S scusate la qualità delle foto fatte con una compatta e un addizionale autocostruito, purtroppo non e' la mia specializzazione; inoltre da tenere presente che l'inserimento dell'articolo non proviene da collegamento P.C. ed e stato possibile grazie a tastiera modificata solo recentemente per migliorarne le prestazioni ...


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Complimenti Roberto, bella specie (e le foto non sono per niente male :ok: :ok: )!

p.s. ma quello nel tuo avatar è il capitano Achab, impersonato da Gregory Peck?

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Esatto ...quel capitano che nela sua farneticante ricerca rimase vittima della sua stessa osessione... un po' la storia del mio iter entomologico...


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Fumea crassiorella ha scritto:
p.s. ma quello nel tuo avatar è il capitano Achab, impersonato da Gregory Peck?


Direi che è proprio lui!!!
....ora ci vorrebbe uno con Moby Dick!! :lol: :lol: :lol: ....potrebbero inseguirsi nel forum!! :lol1: :lol1: :lol1:
Ciao Roberto!!...bella foto....bella specie e.....bello ed originale avatar!! :hi: :hi: :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
:ok: Bellissima specie !!!!!!
chissa' se si potra' avere una copia del tuo lavoro :D
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Lucio per gente della tua classe una copia e' il minimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
P.S dove spedirla fammelo sapere, e comunque la trovi l'articolo su internet al sito dell'ACCADEMIA DI SCIENZE E BELLE ARTI DEGLI ZELANTI E DEI DAFINICI ACIREALE come ....Note sull'allevamento in cattivita' di Coscinia libyssa calligans di A.Cernigliaro ...R. Leotta...e G.Marchese


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo il link per scaricare il lavoro:
http://www.accademiadeglizelanti.it/2005/lepidotera.pdf

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Scaricato, grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
@ Leotta Roberto

non potresti indicare la data (almeno mese ed anno), così leviamo quel brutto colore rosso?

grazie. :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Eurinomio non posso esaudire la tua richiesta ... NON vuol essere una scortesia da ricondurre al fatto di aver avuto qualche divergenza di opinioni in passato; per me il confronto, anche se acceso, è sempre positivo e comunque serve a riproporzionare le valutazioni. Il problema risiede che quella coppia nello specifico è stata prelevata dalla terza colonia da recente scoperta e anticipando che prossimamente è in cantiere con i miei colleghi una recensione aggiornata degli arctiidi della Sicilia orientale, con novità sulla distribuzione territoriale e altro, mi sembra scorretto publicarne i dati in anteprima, A cosa servirebbe poi? Considerato che nella pubblicazione del 2005, anche se genericamente esposte le località, i riferimenti cronologici e altimetrici sono completi e precisi; come responsabile del settore di rilevazione cartografica del gruppo potrei mettere l'esatta posizione delle colonie pubblicandone la cartografia I.G.M. 1:25000 o inserire mappatura 3D google ...ma i rischi li conosci e comunque meglio andarci cauti.. Poi se qualcuno e' interessato alla spece, venga e personalmente lo soddisferò per quel che cerca...In alternativa posso ripostare 2 ess pubblicati se propio necessita...


Ultima modifica di Leotta Roberto il 09/08/2011, 21:27, modificato 3 volte in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Nessun problema a non voler mettere la località precisa, mi sembra giusto :ok:! E' sufficiente il mese e l'anno di raccolta degli esemplari, così perfezioniamo il campo dei dati!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2011, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Fumea crassiorella ha scritto:
...E' sufficiente il mese e l'anno di raccolta degli esemplari, così perfezioniamo il campo dei dati!

:hi:


mi sembra che ci siamo capiti, almeno noi...


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2011, 18:57 
 

Iscritto il: 21/04/2010, 8:51
Messaggi: 4
Nome: giuseppe vignali
ho scaricato anch'io il lavoro; ben fatto! grazie. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: