Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/07/2010, 23:00 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Scusate, ma la famiglia è Syntomidae (da alcuni considerata una volta tribù degli Arctiidae). Le specie del genere Syntomis, in Italia, sono quattro (riporto dalla Fauna d'Italia per rapidità) Syntomis Ochsenheimer, 1808 Syntomis kruegeri Ragusa, 1904 (N, S, Si) Syntomis marjana Stauder, 1913 (N) Syntomis phegea (Linnaeus, 1758) (N, S) Syntomis ragazzii Turati, 1917 (S) [E] 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 02/07/2010, 23:08 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Aggiungo che credo si tratti di Syntomis ragazzii (Turati, 1917).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 03/07/2010, 10:29 |
|
|
io ribadisco il mio precedente messaggio, per me si tratta di Syntomis phegea sempre per la cellula esterna delle ali posteriori più grande della cellula basale e anche l'area 3 delle anteriori un po grande per la ragazzii, quindi forse bisognerebbe rititolare. Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 03/07/2010, 19:03 |
|
|
io toglierei anche il cf.
|
|
Top |
|
 |
ornitologo80
|
Inviato: 03/07/2010, 19:59 |
|
Iscritto il: 22/05/2010, 13:34 Messaggi: 66
Nome: Carlo Fracasso
|
Quindi l'indecisione è tra Syntomis ragazzii e Syntomis phegea.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 03/07/2010, 20:31 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
ornitologo80 ha scritto: Quindi l'indecisione è tra Syntomis ragazzii e Syntomis phegea. Probabilmente ha ragione Fabrizio suggerendo phegea (sono stato io stesso a rititolare). Il problema è che, con una foto senza dettagli, non si può raggiungere la certezza matematica, visto che le due specie sono entrambe presenti in Molise. Questo spiega la permanenza del "cf." nel titolo.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 03/07/2010, 21:05 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Anche dalle mie parti li chiamiamo "pretozzi". Per il nome penso possa dipendere dalla livrea nera Ciao Marco 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/07/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
hypotyphlus ha scritto: Anche dalle mie parti li chiamiamo "pretozzi". Per il nome penso possa dipendere dalla livrea nera Ciao Marco   : in molte parti d'Italia, la parola 'prete, frate' si presta nella designazione di svariati insetti: ad es. le Synthomis, i Blaps, le Calopterix, le Meloe. Sono tutti insetti caratterizzati da livree scure come la veste dei preti e/o dei frati e ciò spiega gli entomonimi. Tuttavia questa spiegazione urta con il fatto che 'prete, frate' a volte designa insetti che neri non sono, ad es. - in alcune località - le Nezara e/o le Palomena, oppure la mantide. Per questo alcuni folkloristi/linguisti hanno elaborato una interessante ipotesi: la volete sapere??
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/07/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Fumea crassiorella ha scritto: Per questo alcuni folkloristi/linguisti hanno elaborato una interessante ipotesi: la volete sapere?? SI! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/07/2010, 23:08 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bene, eccola qua, spero di non essere palloso: già da lungo tempo è stato notato che numerosi animali (insetti compresi), presentano interessanti denominazioni dialettali che possono essere fatte rientrare nell'àmbito del magico e che ci testimoniano che questi erano sicuramente connotati in senso sacro. Ad es., la mantide, a seconda delle varie località e dialetti, è detta:
1) strega
2) cavallo di dio
Oppure la coccinella è detta:
1) fata
2) vacca del Signore
Cosa emerge da questi esempi (che, è bene notarlo, possono essere moltiplicati a dismisura con gli appellativi di numerosissimi animali)? Che, per designare lo stesso piccolo animale, esistono sia denominazioni di tipo diciamo 'pagano' (strega, fata), sia denominazioni di tipo cristiano 'cavallo di Dio, vacca del Signore). Per questo si è pensato che le denominazioni di tipo pagano siano cronologicamente anteriori rispetto a quelle di tipo cristiano; queste ultime, ovviamente, devono essere insorte in un periodo posteriore al paganesimo, per cui:
PAGANESIMO -------> CRISTIANESIMO strega ------------> cavallo di Dio
fata ------------> vacca del Signore
A questo punto, come spiegare il fatto che alcuni insetti che neri non sono, sono stati chiamati 'prete, frate'? Evidentemente 'prete, frate' non sono stati applicati per ragioni di colore, ma perché, essendo cariche del basso clero, stanno 'traducendo' una sacralità precedente che caratterizzava l'insetto e che, probabilmente, ha radici ben più antiche rispetto al periodo cristiano.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 04/07/2010, 10:12 |
|
|
però non ha nessuna caratteristica di S. ragazzii, il cf. dovrebbe rimanere se ci sono caratteristiche contraddittorie, ma è anche molto probabile che tu Maurizio ne sappia più di me al riguardo. Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/07/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
hutia ha scritto: però non ha nessuna caratteristica di S. ragazzii, il cf. dovrebbe rimanere se ci sono caratteristiche contraddittorie, ma è anche molto probabile che tu Maurizio ne sappia più di me al riguardo. Fabrizio Fabrizio, da un punto di vista macrofenotipico le due specie non sono sempre chiaramente distinguibili, mentre lo sono con certezza a livello molecolare, come sottolineato già nel 1982 da Sbordoni et al.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 04/07/2010, 13:58 |
|
|
OK, fenotipicamente S. phegea Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
ornitologo80
|
Inviato: 04/07/2010, 15:24 |
|
Iscritto il: 22/05/2010, 13:34 Messaggi: 66
Nome: Carlo Fracasso
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 11/07/2010, 3:08 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
sarebbe opportuno spostare questa discussione...io non so proprio dove metterla. grazie. 
|
|
Top |
|
 |
|