Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=112&t=14113 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 15/11/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae - Lazio |
Anzio (RM) 16 Agosto 2010 |
Autore: | cosmln [ 15/11/2010, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero 2 |
Credo che lo stesso, Dysauxes famula (Freyer, 1836) |
Autore: | clido [ 16/11/2010, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero 2 |
Concordo con Cosmin, anche per me si tratta di Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae ![]() |
Autore: | soken [ 16/11/2010, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae - Lazio |
grazie a tutti, ma perche' mancano le macchie ? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 18/11/2010, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae - Lazio |
soken ha scritto: grazie a tutti, ma perche' mancano le macchie ? Rientra nella normale variabilità della specie: l'estensione delle macchie delle ali anteriori ha una variabilità molto elevata sino ad arrivare alla totale assenza! ![]() |
Autore: | soken [ 19/11/2010, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dysauxes famula (Freyer, 1836) - Arctiidae Syntominae - Lazio |
grazie Roberto per la spiegazione ! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |