Su Buddleja davidii, credo ancora una Euplagia quadripunctaria - Arctiidae. Vista "da sotto". Da confermare. Grazie.
01 – Ambiente: il torrente Finale, per intenderci quello che attraversa da nord a sud l’abitato di Berbenno Valtellina, nasce a circa 2500 m. sotto la località chiamata Dosso Passo del Cavallo. Intorno a quota 650, in prossimità di un restringimento del solco vallivo, l’acqua precipita con un salto di circa 15/20 metri, un “sultun” (dialetto berbennese), ovvero un “saltone”. Immediatamente a valle della cascata, interessante per i mineralogisti la presenza di pegmatiti con granati, tormaline, miche… e per i geologi gli strati di origine marina formati dai sedimenti dell’oceano Tetide che si è chiuso circa 100 milioni di anni fa. Prima dell’alluvione del 2008, risalire fino al “sultun” era quasi un’avventura: bisognava aprirsi la strada in una vegetazione intricata fatta di Acer campestre, Ulmus minor, Celtis australis, Castanea sativa, Corylus avellana… e inoltre Humulus lupulus, Rubus sp. e soprattutto Clematis vitalba (fanerofite lianose) con fusti ramificati lunghi anche 20 metri. Dopo l’intenso fenomeno alluvionale, dal “sultun” fino al Mulino ad acqua, l’alveo del torrente risultava completamente “pelato”: la vegetazione era sparita! In un ambiente così umido, anche muschi, licheni e funghi sono di casa; tra questi ultimi va citata l’autunnale Armillaria mellea... Circa 650 m di quota, versante sud.
Luciano
Allegati: |

|
|