Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 1:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dysauxes punctata (Fabricius, 1781) - Arctiidae Syntominae

17.VIII.2006 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Via Valorsa)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/04/2011, 17:25 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Arctiidae (b-1)


Per me il genere Dysauxes è problematico. Troppi "pois" o troppo pochi...
Propongo alcune discussioni con (credo) sempre lo stesso genere.
Grazie per le determinazioni.

01 – Ambiente: a valle degli edifici delle scuole medie di Berbenno e dei “Crap” di proprietà delle famiglie Traversi, c’è una strada di circa 200 metri che più a ovest si raccorda con la via “al Muc”, quella che attraversa i vigneti fino al fondovalle.
Il taglio della strada ha messo in evidenza rocce metamorfiche paleozoiche che, sollecitate dalla presenza di Celtis australis (Bagolaro o Spaccasassi), spesso soffrono di distacchi anche metrici, dovuti alle potenti spinte delle radici di queste piante.
Alcune parti di queste rocce e il bordo strada sono state colonizzate, oltre che dalla citata Celtis australis, anche da Robinia pseudoacacia, Corylus avellana, Hedera helix, Euonymus europaeus, Clematis vitalba, Prunus avium… e inoltre Opuntia humifusa, Setaria sp, Scabiosa columbaria, Verbascum nigrum, V. sp, Ranunculus sp, Daucus carota, Achillea millefolium, Commelina communis, Phytolacca americana, Silene sp, Digitaria sanguinalis, Saponaria officinalis, Salvia pratensis, Equisetum arvense, Polygonum persicaria, Stachys recta, Lepidium sp, Oenothera biennis, Taraxacum officinale, Plantago lanceolata, Sedum telephium subsp. maximum, S. sexangulare, Dianthus carthusianorum, Chaerophyllum sp, Potentilla sp, Thymus serpyllum, Muscari neglectum, M. comosum, Sempervivum arachnoideum, S. sp, Rubus fruticosus, Solanum nigrum, Alyssum sp, Solidago virgo aurea, Leucanthemum vulgare, Arthemisia pontica, Carex sp, Geranium sp…
E poi Asplenium septentrionale… Bryum argenteum… Parmelina tiliacea… Epatiche…
Circa 300 m di quota, versante sud.

Luciano


U-Z000 - 004 - Foto Berbenno  17 AGO 2006 025.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Arctiidae (b-1)
MessaggioInviato: 04/04/2011, 17:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Dysauxes punctata (Fabricius, 1781) - Arctiidae Syntominae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: