Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amata phegea (Linnaeus 1758) e Amata kruegeri?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=112&t=2051
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 29/08/2009, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Amata phegea (Linnaeus 1758) e Amata kruegeri?

e' lei ?
Modica (RG)
non ricordo il periodo, scusate...e non trovo piu' nemmeno la larva :?:

Allegati:
amata phegea su rete.JPG

amata phegea 1.JPG

amata phegea in accoppiamento.JPG


Autore:  silvio1953 [ 29/08/2009, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

Direi proprio di si

Allegati:
26 06 2007
Spoleto

Syntomis  phegea (10).jpg


Autore:  soken [ 30/08/2009, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

ciao Silvio, io mi sono sempre confuso con le Amata sp., :? .....ma posso dire che la tua si differenzia dalla mia....
attenzione pero', non sto dicendo che la tassonomia della tua sia errata (questo non so), ma soltanto che la tua non combacia con la mia, guarda le macchie sono diverse, le ali sono piu' ''tondeggianti'', e il colore tende piu' al nero, e poi la punta delle antenne e' bianca...
:hi:

Autore:  silvio1953 [ 30/08/2009, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

Eh aspettiamo il parere di gente più esperta, potrebbe essere sbagliata anche l'attribuzione della mia, non sarebbe certo la prima volta

Autore:  Mauro [ 30/08/2009, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

Decisamente sono due specie diverse: la vera phegea è il secondo esemplare (quello di Silvio) mentre il primo, fotografato da Vittorio è o A. marjana o A. kruegeri. Personalmente mi sembra più simile alla prima, ma non mi risulta sia presente in Sicilia, dove che io sappia c'è solo kruegeri :? .
Aspettiamo Marcello, che conosce bene la fauna siciliana.

Autore:  clido [ 31/08/2009, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

Su quella di Silvio direi Amata phegea senza grossi problemi.

Quelle di Vittorio presentano un pattern compatibile con Amata kruegeri, anche se non escluderei Amata phegea dato che le femmine hanno le macchie bianche molto grosse e dunque possono essere quest'ultima specie. Le foto 1 e 2 ritraggono infatti femmine, nella 3 le ali posteriori non sono ben visibili ma nel complesso vale lo stesso discorso.

Autore:  soken [ 31/08/2009, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

dunque quella di Silvio sarebbe un maschio...

Autore:  silvio1953 [ 31/08/2009, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

Se posso dare un ulteriore contributo qui c'è di sicuro un maschio ed una femmina:)

Allegati:
26 06 2007
Spoleto

Maschie femmina.jpg


Autore:  soken [ 31/08/2009, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea ??

....mi sa che le mie foto non sono di Amata phegea, ci sono certi tratti che non mi convincono....delle macchie e delle antenne :roll: ...

Autore:  zerun59 [ 07/03/2010, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus 1758) e Amata kruegeri?

Vittorio, secondo me le tue foto sono di S. kruegeri per un semplice motivo: è l'unica specie ad avere le antenne completamente nere e non con la parte apicle bianca come in S. phegea o grigia come in S ragazzii.( Confronta Bombici e Sfingi d'Italia, vol.2 di Bertaccini, Fiumi e Provera). Ciao da Zerun.

Autore:  soken [ 07/03/2010, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus 1758) e Amata kruegeri?

..ah bene, ecco ! grazie, ancora non riuscivo a capire bene la differenza tra tutte, sono cosi' simili !! grazie Zerun.

Autore:  Marco Ferrante [ 15/10/2012, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amata phegea (Linnaeus 1758) e Amata kruegeri?

Siamo sicuri che questo carattere delle antenne sia determinante? Io ho molte foto di kruegeri con l'apice bianco..

Chi mi chiarisce le idee?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/