Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eilema caniola (Hubner, 1808) (cf.) larva - Arctiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=112&t=25278 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | halobates [ 02/08/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Eilema caniola (Hubner, 1808) (cf.) larva - Arctiidae |
larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare Un caro saluto a tutti. Sono quasi in ferie....per cui riuscirò ad essere presente sul Forum dalla settimana prossima. Intanto chiedo conferma per questa larva che mi sembra della Famiglia Lymantriidae l'avrei determinata come una larva di 2° età ? di Euproctis chrysorrhoea L. ma attendo conferme ulteriori. La lunghezza è di cm. 1,5 circa P.S. perdonate per la qualità della foto....eseguita con una compattina. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/08/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare |
Ciao Danilo, escludo Euproctis chrysorrhoea; mi sembra più di un Arctidae! ![]() |
Autore: | Leotta Roberto [ 02/08/2011, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare |
Sembrerebbe un arctiidae delle lithosiinae , Eilema caniola ''Hubner ((1808) 1796) ma il condizionale e' d' obbligo la livrea a trattini neri corrisponderebbe insieme al tipo di setole (foto permettendo) anche se le dimenzioni un po' eccessive senpre che non trattasi di ultima muta farebbero pensare ad altro, ma tieni presente che esiste una elevata varibbilita'in tutti i sensi.....e spesso anche gli adulti se in condizioni non buone tendono a una difficile identificazione che spesso ne richiede visione del copulatore...e comunque da escludere una Euproctis c....son provviste di ciuffi di setole urticanti ben visibili ,e vivono quasi sempre gregarie in nidi sericei alle dimensioni di 1,5 cm |
Autore: | halobates [ 03/08/2011, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare |
![]() Si vede che con i Lepidotteri non ho feeling. ![]() P.S. confermo la misura del bruco postato cm. 1,5 quindi si può trattare di una larva matura ![]() Come posso tenerlo per ottenere la crisalide e l'adulto ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/08/2011, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare |
Lo dovresti nutrire a Licheni!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Leotta Roberto [ 04/08/2011, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Euproctis chrysorrhoea da confermare |
Quasi tutti i bruchi di arctiidae essendo di tendenza polifaghi alternativamente mangiano universalmente la classica lattuga anche se nel caso di eilema si nutrono di licheni...se si tratta di eilema c...personalmente ho completato il ciclo sulla lattuga. che finisce con tessitura di un lieve bozzolo sericeo fra i resti della stessa foglia ..asportata la crisalide non necessariamente col bozzolo ponila in un contenitore di polistirolo con fondo di carta assorbente, e se la teperatura e' alta sfarfallera' adulto, questa spece non necessita di diapausa invernale in Sicilia spesso si presenta a ciclo continuato... P.S se trattasi di eilema provabilmente e'di larva matura... e facile avere indicazioni della maturazione larvale, solo quando si osserva le fasi di crescita e mute a partire dall'uovo... alternativamente si puo stabbilire solo aprossimativamente o con precisione solo per talune spece, la fase finale, ess...in alcune larve mature di sfinge prima dell'incrisalidamento oltre al classico nervosismo larvale si presenta un accentuato colore roseo ... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |