| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=112&t=72089  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Hemerobius [ 21/11/2016, 8:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
La specie di bruco non la so, ma sicuramente è un esemplare attaccato da batteri (non credo altri microrganismi), già morto. R  | 
	|
| Autore: | mazzeip [ 21/11/2016, 19:14 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae  
		
		 | 
	|
| Autore: | aiello antonio [ 22/11/2016, 21:32 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
Comunque il bruco non era morto, si muoveva grazie mazzeip+Hemerobius      
		
		 | 
	|
| Autore: | gomphus [ 22/11/2016, 22:16 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
aiello antonio ha scritto:  Comunque il bruco non era morto, si muoveva grazie mazzeip+Hemerobius        dead caterpillar walking Hemerobius ha scritto: La specie di bruco non la so, ma sicuramente è un esemplare attaccato da batteri (non credo altri microrganismi), già morto sicuro non parassitoidi?  | 
	|
| Autore: | Hemerobius [ 23/11/2016, 8:05 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
gomphus ha scritto: aiello antonio ha scritto:  Comunque il bruco non era morto, si muoveva grazie mazzeip+Hemerobius        dead caterpillar walking   gomphus ha scritto: Hemerobius ha scritto: La specie di bruco non la so, ma sicuramente è un esemplare attaccato da batteri (non credo altri microrganismi), già morto sicuro non parassitoidi? R  | 
	|
| Autore: | gomphus [ 23/11/2016, 11:55 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | 
Hemerobius ha scritto: Avrei voluto vederlo muoversi    forse (anzi, senza forse) non a camminare, ma a fare qualche movimento magari ci riusciva ancora e in ogni caso, quando ancora camminava, era già praticamente morto   p.s. io di funghi parassiti di insetti e dei loro effetti non so praticamente nulla   così avevo pensato che potesse esserci dentro una larva di tachinide che stava finendo il suo lavoro
		
		 | 
	|
| Autore: | aiello antonio [ 23/11/2016, 22:59 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae | |||
Qua si possono notare alcuni movimenti      poi se ha un parassita dentro questo non te lo so dire
		
			
  | 
	||||
| Autore: | Hemerobius [ 24/11/2016, 8:54 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Arctia villica (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae | 
Certo che dalla prima foto non si sarebbe detto   !R  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|