Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 8:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syntomis phegea (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae

3.VII.2022 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Calvario


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/07/2022, 19:22 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 863
Nome: Peter McGrath
Sempre Amata phegea? - che manca una macchia bianca...


IMG_2350_Amata_sp_sm.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre Amata phegea?
MessaggioInviato: 11/07/2022, 7:48 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Sì, sempre lei, Syntomis phegea (Linnaeus, 1758) - Erebidae Arctiinae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2022, 15:55 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 863
Nome: Peter McGrath
Grazie, Claudio,
Peter


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2022, 8:06 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3058
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
'Huston, abbiamo un problema...'
O meglio, continuiamo ad avere un problema: sin dal primo messaggio con titolo 'Amata' il problema è saltato fuori, ma ogni tanto torna a galla, come qui, senza che ci sia stata una decisione condivisa a livello di forum sul comportamento da adottare. Amata o Syntomis?
Faunaeur e Lepiforum adottano come nome valido Amata, allineandosi alle regole dell'ICZN dal momento che Amata Fabricius 1807 ha la precedenza su Syntomis Ochsenheimer, 1808. Perchè usare Syntomis?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2022, 8:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Carlo,
hai perfettamente ragione.

In realtà dovremmo continuare ad usare Amata perché a suo tempo fu deciso di prendere in considerazione la nomenclatura utilizzata da Faunaeur. Io invece per quanto riguarda i nomi dei lepidotteri prendo come riferimento il sito di Paolo Mazzei che è sempre aggiornato sulle varie revisioni.

A tal proposito segnalo un recente lavoro: Chiocchio, Arduino, Cianchi, Canestrelli & Zilli, 2020 - Unveiling cryptic diversity among Müllerian co-mimics: insights from the Western Palaearctic Syntomis moths (Lepidoptera: Erebidae: Arctiinae). - Org Divers Evol (2020). doi.org/10.1007/s13127-020-00474-9

La motivazione per cui si è scelto di ritornare al genere Syntomis è perché il genere Amata viene considerato un gruppo polifiletico, e cioè che non contiene al suo interno un antenato comune a tutte le specie del gruppo.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2022, 9:20 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3058
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ciao Claudio, grazie. Come al solito, la situazione è molto più complessa di quanto si intravede superficialmente. Anch'io tendo a previlegiare il sito di Paolo Mazzei, ma in questo caso l'apparente disallineamento con le regole dell'ICZN mi aveva messo in crisi. Lascio quindi Syntomis qui ma per ora non tocco nulla dello storico.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: