Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Metasia sp. - Crambidae Spilomelinae

30.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metasia sp. - Crambidae Spilomelinae
MessaggioInviato: 12/01/2012, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Mi dispiace non avere una foto migliore. :(
Al primo sguardo m'è venuto da separare questo esemplare dalla Metasia ophialis non tanto per il colore più scuro (di ophialis ne ho diverse e mi sembrano piuttosto variabili) quanto per la differente silouette a riposo.
Ad un secondo sguardo ho notato la doppia linea scura sul margine dell'ala, prima della frangia, intervallata dalla punteggiatura (triangolini) chiara. Non vedo niente del genere nella ophialis.
Delle altre Metasia presenti in Italia, tolte le due che si trovano solo sulle isole, di M.olbienalis non ho trovato nulla, e di M.corsicalis ho trovato poco, e da quel poco la escluderei.
Invece, pur avendo ugualmente poco a disposizione, non mi sento affato di escludere Metasia carnealis (Treitschke 1829).

Image2.jpg



Aggiungo questa foto anche se pesantemente rimaneggiata e falsata nei colori: la bestiola si era infilata nel portalampada, l'area bianca è la lampadina... potete immaginare in che condizioni era la foto originale :sick: ... Però conferma che il dettaglio dell'ala non è dovuto solo ad un bizzarro riflesso del flash.

Image1.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con tutti i farfallari che ci sono sul Forum, nessuno che dia un parere?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 21:34 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Cara Maura, un esemplare pressoché identico dell'alto Lazio mi è stato determinato (sulla foto) proprio come Metasia corsicalis da un noto piralidologo europeo, il quale sottolineò come le antenne dovessero essere visibilmente anellate, carattere che né il mio esemplare né quello tuo sembrano possedere. Comunque, tra non molto ne sapremo di più in quanto sono in preparazione avanzata i volumi sulle Spilomelinae delle serie Microlepidoptera of Europe e Pyraloidea of Europe. Vedremo...


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie Alberto!
Già da foto come questa non è facile, se poi il materiale di confronto non si trova :msic ...bisognerà per forza avere pazienza, ma perlomeno si intravede una luce 8-)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: