| Autore | Messaggio | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  04/04/2011, 17:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Sfingide - PupaCiao a tutti     Mi scuso innanzitutto per la qualità delle foto, ma non voglio stressare troppo la pupa...dunque non l'ho spostata dalla gabbia per lo sfarfallamento e fotografarla lì è piuttosto scomodo     L'ho raccolta tempo fa ma ho deciso che forse è preferibile avere un riconoscimento, visto che leggendo da "The Hawkmoths of the Western Palaearctic" di Pittaway la gestione delle pupe (in particolar modo il livello di umidità da tenere prima dello sfarfallamento) è diversa in base alla specie, e quindi se magari si tratta di M. quercus  (era la mia idea) devo evitare di nebulizzare... Dimensioni: 4 cm Grazie   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Endres | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 0:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/11/2010, 19:45
 Messaggi: 122
 Località: Pisa
 Nome: Andrea Ciurli
 | 
				
					| Salvatore Saitta ha scritto: Ciao a tutti     Mi scuso innanzitutto per la qualità delle foto, ma non voglio stressare troppo la pupa...dunque non l'ho spostata dalla gabbia per lo sfarfallamento e fotografarla lì è piuttosto scomodo     L'ho raccolta tempo fa ma ho deciso che forse è preferibile avere un riconoscimento, visto che leggendo da "The Hawkmoths of the Western Palaearctic" di Pittaway la gestione delle pupe (in particolar modo il livello di umidità da tenere prima dello sfarfallamento) è diversa in base alla specie, e quindi se magari si tratta di M. quercus  (era la mia idea) devo evitare di nebulizzare... Dimensioni: 4 cm sfingide 1.jpg sfingide 2.jpg Grazie  a vederla così direi acherontia atropos, infatti sono ben visibili le antenne dela solito tipo di a. atropos. tendo a scartare l'ipotesi della marumba quercus, perchè la parte dove sono visibili gli abbozzi di ali è più corta rispetto alle pupe di m. quercus che ho visto.  Non ti do la sicurezza, ma io direi acherontia atropos_________________
 Endres
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 9:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| A me non sembra Acherontia atropos: l'ho allevata diverse volte e la pupa ha un aspetto molto più allungato e lucido, oltre a essere di colore più chiaro.
 Mi orienterei verso Laothoe populi, Smerinthus ocellata o appunto l'affine Marumba, che non ho mai allevato.
 
 Ho sempre fatto sfarfallare tutte le mie sfingi adagiando le pupe su un terrario riempito per metà di terra, che provvede all'umidità necessaria per lo sfarfallamento. Mai avuti problemi di eccessiva siccità o umidità.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 12:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Vi ringrazio     Penso che A. atropos  possa essere esclusa tranquillamente viste le dimensioni della pupa che in tale specie raggiungono i 7-8 cm, dunque il doppio della mia    L. populi , S. ocellata  e M. quercus  hanno in effetti pupe molto simili, io non sono capace di distinguerle, nè so se si possa farlo     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 17:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Ciao, io sarei più indirizzato verso Laothoe populi , escluderei Smerinthus ocellata  visto che è molto più liscia e più chiara, invece la Mimas tiliae , mi sembra che la disposizione delle antenne e delle zampe sia diversa. Comunque aspetta che sfarfalli e lo sapremo   _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 19:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Grazie     Questo per me è un problema perchè mentre per la pupa di L. populi  Pittaway dice di nebulizzare spesso (Ambiente umido e nebulizzazioni ogni 2-3 giorni). Se poi invece fosse M. quercus  (ambiente asciutto e nessuna nebulizzazione) non rischierei di ucciderla?     E viceversa     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  05/04/2011, 21:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Visto che assomiglia più a Laothoe , io la alleverei come tale, ma aspetta pareri dai più esperti   _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  06/04/2011, 12:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Mikiphasmide ha scritto: Visto che assomiglia più a Laothoe , io la alleverei come tale, ma aspetta pareri dai più esperti   Ok grazie ancora     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| clido | 
				
				
					|  Inviato:  06/04/2011, 17:52  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
 Messaggi: 6919
 Località: Portici (Napoli)
 Nome: Claudio Labriola
 | 
				
					| Ciao Salvatore, anche per me si tratta di Marumba quercus  (Denis & Schiffermüller, 1775) per lo sfarfallamento io mi baserei sui consigli dati da Marco     non credo ci dovrebbero essere grosse difficoltà._________________  Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  06/04/2011, 20:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Grazie Claudio     Appena sfarfalla vi faccio sapere, tanto col clima di qui a Maggio dovrebbe nascere senza problemi, la pupa è vitale     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  19/07/2011, 12:48  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 | 
				
					| Purtroppo la pupa è morta (tra l'altro finora non mi era mai capitato     ). E' stata molto vitale fino a Giugno, "scodinzolava" continuamente e con vigore, poi ha smesso di farlo finchè l'altro giorno, toccandola, ho notato che era secca. Che sia morta per troppa umidità o per poca non mi è dato saperlo, ma comunque lo sfingide era perfettamente formato     Mi darò da fare in inverno per trovarne un'altra...
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |