Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 20/07/2025, 1:10

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Amphimoea walkeri (Boisduval, 1875) - Sphingidae

VIII.1993 - VENEZUELA - EE, Rancho Grande, Parque Nacional Henri Pittier


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 14/01/2012, 18:30 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Una delle più grandi sfingi a livello mondiale, e con tutta probabilità quella con la spiritromba più lunga (ne ho in collezione una con la proboscide srotolata che misura oltre 18cm). Abbastanza frequente, anche se mai in gran numero, al massimo un paio per notte alle lampade; neotropicale, diffusa dal Messico meridionale all'Argentina, larva sulle Annonaceae.

Vederla volare è uno spettacolo, sembra un grosso pipistrello... ;)

Immagine5.jpg


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 14/01/2012, 18:38 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
WOW!!! :shock:

Ho visto alcune foto di esemplari preparati con la spirotromba srotolata, è lunghissima! A cosa le potrà servire? :?


Top
profile
PostPosted: 14/01/2012, 18:52 
User avatar

Joined: 21/05/2010, 23:05
Posts: 2980
Location: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Andricus wrote:
...A cosa le potrà servire? :?

Ad intuito, mi viene da pensare che possa essere un adattamento per poter suggere il nettare in qualche fiore "tubuliforme" molto profondo.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Last edited by Sleepy Moose on 14/01/2012, 18:53, edited 1 time in total.

Top
profile
PostPosted: 14/01/2012, 18:53 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Andricus wrote:
Ho visto alcune foto di esemplari preparati con la spirotromba srotolata, è lunghissima! A cosa le potrà servire? :?
Davvero bellissima! Pure io mi ricordavo di averne vista una a Entomodena con la spirotromba srotolata! Ma Paolo, sei sicuro che sia quella con la spirotromba più lunga? Non la batte quella sfinge con oltre 30 cm che usa per succhiare il nettare in fondo alle orchidee arboricole?

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 14/01/2012, 18:57 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sleepy Moose wrote:
Andricus wrote:
...A cosa le potrà servire? :?

Credo che sia un adattamento per poter suggere il nettare in qualche fiore "tubuliforme" molto profondo. Almeno ad intuito mi viene da pensare questo.


Anche io avevo pensato questo, poi ho pensato che nelle foreste in cui vive ci sono molti altri fiori oltre a quelli tubuliformi profondi. Magari ha una dieta molto specializzata e si nutre solo del nettare di una specie di pianta con fiori profondi, chissà...


Top
profile
PostPosted: 14/01/2012, 19:26 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
d'Abrera (Sphingidae mundi, 1986) cita per la spiritromba della specie di cui parli - Xanthopan morgani (Walker, 1856) - una lunghezza media di 175mm e, parlando di Amphimoea walkeri, afferma:
Quote:
This species positively dwarfs Xanthopan morgani in wing span, but more particularly in the lenght of proboscis
;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
PostPosted: 15/01/2012, 2:59 
 

Joined: 26/01/2010, 17:33
Posts: 152
Location: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
In effetti D’Abrera parla per X. morganii di una spiritromba lunga mediamente 175 mm, ma nell’orchidea malgascia Angraecum sesquipedale Thouars, 1822 il nettare si trova in fondo ad uno sperone lungo ca. 25 – 30 cm. E così in Madagascar la X. morganii è presente con la ssp. praedicta la cui spiritromba è lunga 30 cm! La A. walkeri che catturai nel gennaio del 1991 in Guyana Francese, della quale allego la foto oltre ad altri esemplari raccolti in altri paesi sudamericani, ha una spiritromba di più di 18 cm, ma non c’è storia con la praedicta! Preparerò gli esemplari di X. morganii praedicta del Madagascar che ho ed in quella occasione misurerò la lunghezza della spiritromba per confermarne la sua superiorità! Nell’attesa, per chi volesse dare un’occhiata a X. morganii dal vivo, in rete si trova un breve video. Anche se ne è passato uno ancor più interessante e ben fatto poco tempo fa a Geo & Geo.
Last but not least: Angraecum longicalcar (Bosser) Senghas, 1965 è sempre un’orchidea epifita del Madagascar dove lo sperone con il nettare arriva e supera i 40 cm. Darwin non si era sbagliato con la prima sfinge, a chi la fortuna di scoprirne una seconda dotata di una super spiritromba?!


amphimoea_walkeri_02.jpg

amphimoea_walkeri_01.jpg


_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin
Top
profile
PostPosted: 15/01/2012, 11:38 
User avatar

Joined: 21/02/2011, 15:25
Posts: 3877
Location: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per le informazioni Alfonso!
Alfonso Iorio wrote:
Anche se ne è passato uno ancor più interessante e ben fatto poco tempo fa a Geo & Geo.
Infatti è proprio li dove avevo visto un documentario sulla ssp praedicta!

_________________
Michele :D


Top
profile
PostPosted: 16/01/2012, 14:21 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Alfonso Iorio wrote:
[...] Anche se ne è passato uno ancor più interessante e ben fatto poco tempo fa a Geo & Geo. [...]

Qualcuno sa risalire alla puntata, o all'incirca al periodo?

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: